SOVIGLIANA (PIEVE DI) sulla Cascina in val d’Era
– Pieve distrutta, che fu sotto l’invocazione di S. Maria, poi di s. Marco, attualmente ridotta con la sua canonica ad uso di Villa, detta di S. Marco dall’ultimo titolare della pieve medesima, nel popolo di Cervoli, Comunità, Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a levante di Lari, diocesi di San Miniato, già di Lucca, compartimento di Pisa.
All’Articolo MARCO (VILLA DI SAN) in Val d'Era furono indicate le principali vicende storiche di cotesta chiesa plebana, cui vi sarebbero da aggiungere alcuni istrumenti dei secoli IX e X dell'Arch. Arciv. Lucch.
pubblicali nel Volume. V. Parte II e III delle Memorie per servire alla storia di quel Ducato. Tale sarebbe per esempio un atto del 21 dicembre 887 rogato in Lucca; tale un altro del 17 novembre 980 rogato in Vignale di Maremma, entrambi relativi ad enfiteusi di beni spettanti alla pieve di Sovigliana.
All’Articolo MARCO (VILLA DI SAN) in Val d'Era furono indicate le principali vicende storiche di cotesta chiesa plebana, cui vi sarebbero da aggiungere alcuni istrumenti dei secoli IX e X dell'Arch. Arciv. Lucch.
pubblicali nel Volume. V. Parte II e III delle Memorie per servire alla storia di quel Ducato. Tale sarebbe per esempio un atto del 21 dicembre 887 rogato in Lucca; tale un altro del 17 novembre 980 rogato in Vignale di Maremma, entrambi relativi ad enfiteusi di beni spettanti alla pieve di Sovigliana.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 439.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track