SOVIGLIANA

nel Val d'Arno inferiore.

– Villaggio con chiesa parrocchiale (S. Bartolommeo) filiale della pieve d'EmpoIi, nella Comunità e circa 6 miglia toscane a ostro di Vinci, Giurisdizione di Cerreto Guidi, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede stilla ripa destra dell'Arno, quasi dirimpetto alla Terra di Empoli sulla confluenza in Arno del rio de’Morticini.
Esiste in Sovigliana un priorato di Cavalieri di Malta, ora commenda Rondinelli con fattoria omonima ed annesso ospizio che ha l'obbligo di alloggiare per una notte i passeggeri, questo e quella indipendenti dalla chiesa parrocchiale di Sovigliana.
II parroco di S. Bartolommeo a Sovigliana nel 1286 assistè al sinodo diocesano fiorentino.
Spicchio, Sovigliana e Collegonzi hanno un medico condotto mantenuto dalla Co munità di Vinci. – Vedere Vinci, Comunità.
La parrocchia di S. Bartolommeo a Sovigliana nel 1833 contava 403 popolani.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 440.