SOVIGNANO, o SUVIGNANO
in Val d'Arbia.
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Stefano) una volta S. Lucia, già compresa nella Comunità di Monteroni, da cui è 3 miglia toscane a ostro, attualmente in quella di Buonconvento,che è miglia toscane 4 circa al suo scirocco, Giurisdizione medesima, Diocesi e Compartimento di Siena.
Risiede sulla cresta di una collina marnosa che fa parte di quelle interposte fra i torrenti Stile e Sorra, entrambi i quali sono tributarj dell'Arbia.
La chiesa di Sovignano cambiò titolare dopoché nel 1513 fu riedificata dalla famiglia Piccolomini sua patrona, dalla quale ebbe in dono la tavola del santo titolare.
Si ha memoria del Casale di Sovignano, o Suvignano in un istrumento del 1171 esistente fra le membrane dell’'Arch.
dell'Opera del Duomo di Siena.
La parrocchia di S. Stefano a Sovignano nel 1 833 contava 97 abitanti.
Risiede sulla cresta di una collina marnosa che fa parte di quelle interposte fra i torrenti Stile e Sorra, entrambi i quali sono tributarj dell'Arbia.
La chiesa di Sovignano cambiò titolare dopoché nel 1513 fu riedificata dalla famiglia Piccolomini sua patrona, dalla quale ebbe in dono la tavola del santo titolare.
Si ha memoria del Casale di Sovignano, o Suvignano in un istrumento del 1171 esistente fra le membrane dell’'Arch.
dell'Opera del Duomo di Siena.
La parrocchia di S. Stefano a Sovignano nel 1 833 contava 97 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 440.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track