SPIANATE
nella Val di Nievole.
– Contrada con chiesa parrocchiale (S. Michele alle Spianate) nella Comunità, Giurisdizione e circa miglia toscane 3 e 1/2 a scirocco di Monte Carlo, Diocesi di Pescia, Compartimento di Firenze.
Trovasi in mezzo alla pianura delle Cerbaje fra la strada Regia Traversa della Val di Nievole, e quella provinciae Lucchese-romana, ossia Francesca dell'Altopascio, circa due miglia toscane a levante dell'Altopascio, mezzo miglio toscane a ponente della base dei colli più settentrionali delle Cerbaje.
L’ origine della parrocchia delle Spianate non è più antica del 1494 , nel quale anno fu eretta la sua chiesa parrocchiale sotto l’invocazione di S. Michele Arcangelo, siccome apparisce da una rela zione ministeriale diretta nel 5 febbrajo del 1623 (stile comune) alla reggenza del Granduca Ferdinando I I , quando in cotest'ultimo anno gli uomini delle Spianate vennero esonerati dall’obbligo di recarsi processionalmente a Monte-Carlo nei giorni di S.
Andrea, di S. Sebastiano e di S. Maria Maddalena, ed in non so quali altre solennità dell'anno. – (ARCH. DELLE RIFORMAG. DI FIRENZE).
Per edificare cotesta chiesa delle Spianate fu impiegata una parte dei materiali dell'antico ospizio e chiesa di S.
Nazario alle Cerbaje l'uno e l'altra poco lungi dalla chiesa nuova della Madonna della Quercia. – Vedere quest'ultimo articolo.
La parrocchia di S. Michele alle Spianate aumenta vistosamente in popolazione, giacché nel 1745 essa non contava più che 782 parrocchiani; nel 1833 questi ascendevano fino a 1339; e nell'anno 1830, vi si noveravano 1468 individui.
Trovasi in mezzo alla pianura delle Cerbaje fra la strada Regia Traversa della Val di Nievole, e quella provinciae Lucchese-romana, ossia Francesca dell'Altopascio, circa due miglia toscane a levante dell'Altopascio, mezzo miglio toscane a ponente della base dei colli più settentrionali delle Cerbaje.
L’ origine della parrocchia delle Spianate non è più antica del 1494 , nel quale anno fu eretta la sua chiesa parrocchiale sotto l’invocazione di S. Michele Arcangelo, siccome apparisce da una rela zione ministeriale diretta nel 5 febbrajo del 1623 (stile comune) alla reggenza del Granduca Ferdinando I I , quando in cotest'ultimo anno gli uomini delle Spianate vennero esonerati dall’obbligo di recarsi processionalmente a Monte-Carlo nei giorni di S.
Andrea, di S. Sebastiano e di S. Maria Maddalena, ed in non so quali altre solennità dell'anno. – (ARCH. DELLE RIFORMAG. DI FIRENZE).
Per edificare cotesta chiesa delle Spianate fu impiegata una parte dei materiali dell'antico ospizio e chiesa di S.
Nazario alle Cerbaje l'uno e l'altra poco lungi dalla chiesa nuova della Madonna della Quercia. – Vedere quest'ultimo articolo.
La parrocchia di S. Michele alle Spianate aumenta vistosamente in popolazione, giacché nel 1745 essa non contava più che 782 parrocchiani; nel 1833 questi ascendevano fino a 1339; e nell'anno 1830, vi si noveravano 1468 individui.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 451.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track