SPICCHIAJOLA

in Val d'Era.

– Borgata con chiesa parrocchiale (SS. Jacopo e Cristofano) con l'annesso di Monte Picini nel piviere di Pignano. Comunità Giurisdizione Diocesi e circa miglia toscane 3 a levante-scirocco di Volterra, Compartimento di Firenze.
É una piccola borgata situata sulla strada Regia Volterrana in mezzo alle crete marnose cariche di dentali e di altre conchiglie univalvi, ed anche bivalvi marine, la maggior parte calcinate. – Cotesto luogo prese probabilmente il nomignolo di Spicchiajola dalla frequenza de'cristalli di specchio d'asino (solfato di calce) che a breve distanza da Spicchiajola di mezzo alle biancane, o crete marnose cerulee, s'incontrano poco lungi dai massi di solfato di calce gessoso (alabastro).
La chiesa parrocchiale di Spicchiajola era cadente quando nel secolo scorso fu riedificata in una più comoda situazione. – Vedere NERA e MONTE MICCIOLI.
Relativamente alla cura di Monte Picini esiste fra le carte della Comunità di San Gimignano un istrumento del 17 gennajo 1171 rogato in Tresche nel piviere di Nera, relativo alla vendita di alcuni pezzi di terra situati nel distretto della parrocchia de'SS. Jacopo e Cristofano a Monte-Picini.
La parrocchia de' SS Jacopo e Cristofano a Spicchiajola nel 1833 contava 226 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 451.