SPICCHIO, o PAGNANAMINA DI VINCI

nel Val d’Arno inferiore.

– Villaggio, che fu Castello con chiesa parrocchiale (S. Bartolommeo) nel piviere d'Empoli, Comunità e circa 5 miglia toscane a ostro di Vinci, Giurisdizione di Cerreto Guidi, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Trovasi fra la ripa destra dell'Arno e la sinistra del rio de'Morticini, alle falde della collina di Collegonzi, appena mezzo miglio toscaneoa grecale di Sovigliana.
Questa contrada fu dominata dai conti Guidi fino dopo la metà del secolo XIII, poiché fra il 1258 ed il 1265 essi alienarono la loro giurisdizione sull'una e l’altra Pagnana al Comune di Firenze. – Vedere gli Articoli EMPOLI, PAGNANA e VINCI.
Da Spicchio si crede che traesse origine la nobil famiglia Guiducci di Firenze. – (LAMI Mon. Eccl. Fior. Pagina 39.) La parrocchia di S. Maria a Spìcchio, o a Pagnanamina nel 1833 contava 846 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 452.