STARNIANO
nel Val d'Arno fiorentino.
– Casale da cui prese il titolo una chiesa parrocchiale (S. Maria) da tre secoli riunita alla sua pieve di Cercina, nella Comunità Giurisdizione e quasi 4 miglia toscane a grecale di Sesto, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede in poggio presso quello dell’Uccellatojo, a ponente della strada statale Bolognese. – È rammentato da Matteo Villani nella sua Cronaca fiorentina al libro XI cap. 88, allorché nel 1364 le compagnie d’Inglese e di Tedeschi co’guastatori Pisani, quando il Comune di Pisa era in guerra coi Fiorentini, arsono palagj, ricchi abituri e molti casamenti nel Pian di Sesto per le coste di Monte Morello, dove essendosi accampati, alcuni di loro passarono l’Uccellatojo e per Starniano entrarono in Pescina in Val di Carsa ecc. – Vedere CERCINA, PESCINA, di Monte Morello, e SESTO, Comunità.
Risiede in poggio presso quello dell’Uccellatojo, a ponente della strada statale Bolognese. – È rammentato da Matteo Villani nella sua Cronaca fiorentina al libro XI cap. 88, allorché nel 1364 le compagnie d’Inglese e di Tedeschi co’guastatori Pisani, quando il Comune di Pisa era in guerra coi Fiorentini, arsono palagj, ricchi abituri e molti casamenti nel Pian di Sesto per le coste di Monte Morello, dove essendosi accampati, alcuni di loro passarono l’Uccellatojo e per Starniano entrarono in Pescina in Val di Carsa ecc. – Vedere CERCINA, PESCINA, di Monte Morello, e SESTO, Comunità.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 460.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track