STEFANO (SANTO) A SANTO STEFANO
fra la Valle dell’Elsa e la vallecola dell’Evola.
– Casale con antica chiesa parrocchiale (S. Bartolommeo) nel pievanato di Cojano, Comunità e circa tre miglia toscane a settentrione di Montajone, Giurisdizione di San Miniato, Diocesi di Volterra, Compartimento di Firenze.
Trovasi sulla strada appellata Maremmana lungo la cresta delle colline cretose che separano la Val d’Elsa da quella d’Evola.
Sebbene cotesto casale fosse compreso da Lorenzo Boniuconti fra le ville e castella della giurisdizione di San Miniato, con tuttociò il popolo di Santo Stefano dopo il 1361 ha fatto sempre parte della Comunità di Montajone.
– Vedere MONTAJONE.
La parrocchia di S. Bartolommeo a Santo Stefano nel 1833 contava 198 abitanti.
Trovasi sulla strada appellata Maremmana lungo la cresta delle colline cretose che separano la Val d’Elsa da quella d’Evola.
Sebbene cotesto casale fosse compreso da Lorenzo Boniuconti fra le ville e castella della giurisdizione di San Miniato, con tuttociò il popolo di Santo Stefano dopo il 1361 ha fatto sempre parte della Comunità di Montajone.
– Vedere MONTAJONE.
La parrocchia di S. Bartolommeo a Santo Stefano nel 1833 contava 198 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 466.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track