STERTIGNANO, STERTILIANO

talvolta STERGULIANO nella Valle inferiore dell’Ombrone sanese.

Castello distrutto dove fu una chiesa (S. Andrea) nel popolo e Comunità di Campagnatico, Giurisdizione di Roccastrada, Diocesi e Compartimento di Grosseto.
Fu signoria de’conti Aldobrandeschi data in subfeudo ai conti della dinastia Ardenga, siccome apparisce nell’atto di divisione del dì 11 dicembre 1274 fra i due rami de’conti di Soana e di Santa Fiora riportato in questo Vol.
a pag. 412. – In seguito vi acquistarono podere col giuspadronato della chiesa di S. Andrea in Stertiliano le monache di Monte Cellese presso Siena, confermato alle medesime da una bolla concistoriale data dal Pontefice Alessandro III nel 1175 in Ferentino di Campana. – (ARCH. BORGHESI BICHI DI SIENA.).
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 466.