STILLIANA, o STILLIANO

nel Val d'Arno inferiore.

– Villaggio o Casale perduto dove fu una chiesa sotto il titolo di S. Maria presso il fiume Arno, nella Diocesi e antica Giurisdizione di Pistoja.
Non conosco l'ubicazione di cotesto luogo che nel secolo X doveva esistere presso la ripa destra dell'Arno sotto la Golfolina.
Darebbe a credere ciò un istrumento dell'ottobre 1007 pubblicato dall'Ughelli nella sua Italia Sacra , nel quale si tratta di una permuta fra il vescovo di Volterra da una parte e la vedova del conte Rodolfo di Roselle col figlio Ildebrando, autore dei Conti Aldobrandeschi di Soana, dall'altra parte i quali ultimi cederono a Benedetto vescovo di Volterra per la sua mensa in cambio di altri beni posti in Val d'Elsa la metà di ventisette poderi con la metà del giuspadronato di una chiesa dedicata a S. Maria, la quale ivi si dichiara posta in loco et fundo ubi dicitur Stilliana, quae est juxta fluvio Arno infra comitatu et territorio Pistoriensi, ecc.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 476.