TAVOLA (S. MARIA MADDALENA ALLA)
nella Valle dell’Ombrone pistojese.
– Contrada compresa nelle RR. Cascine del Poggio a Cajano sulla ripa sinistra del fosso Dogaja che entra nel fiume Ombrone presso il Poggio a Cajano dove il fiume stesso è cavalcato dal primo ponte di ferro sospeso per guidare dalla strada regia alla chiesa di Tavola ed a Prato, dalla qual città essa dista 3 miglia toscane e nella cui Comunità e Giurisdizione è compresa, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
La contrada di Tavola nei secoli caduti costituiva una delle 44 ville del distretto di Prato. – Rispetto al movimento progressivo della sua popolazione basta ripetere quanto fu indicato sotto gli Articolo PISTOJA, Diocesi, e PRATO, Comunità, nei quali fu detto, che la popolazione della parrocchia di S. Maria Maddalena alla Tavola nel 1551 era di soli 279 individui, quella dell’anno 1745 di 542 abitanti mentre nel 1833 vi si contavano 903, e nel 1840 fino a 956 abitanti.
La contrada di Tavola nei secoli caduti costituiva una delle 44 ville del distretto di Prato. – Rispetto al movimento progressivo della sua popolazione basta ripetere quanto fu indicato sotto gli Articolo PISTOJA, Diocesi, e PRATO, Comunità, nei quali fu detto, che la popolazione della parrocchia di S. Maria Maddalena alla Tavola nel 1551 era di soli 279 individui, quella dell’anno 1745 di 542 abitanti mentre nel 1833 vi si contavano 903, e nel 1840 fino a 956 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 505.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track