TAVERNA, o TAVERNE D’ARBIA

– Borgo sulla testata sinistra di un ponte omonimo che cavalca il fiume Arbia, e sul quale passa la strada provinciale Lauretana presso la chiesa di S. Ansano a Dofana e quasi sull’ingresso del valloncello di Montaperto, nel popolo di S. Paolo a presciano sul confine della Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia toscane a ponente di Castelnuovo Berardenga, con quella delle Masse del Terzo di S. Martino Diocesi e Compartimento di Siena, che trovasi 4 miglia toscane al suo maestrale.
Ebbe forse questo luogo il nome di Taverne (ad Tabernas) da qualche antica mansione lungo una strada romana che doveva condurre a Siena.
Il bel ponte a tre arcate che costà cavalca l’Arbia è opera dell’ingegnere Pietro Ferroni ordinata nel 1787 dal gran Leopoldo in luogo di un ponte antico, di cui si trovano memorie nel 1353 fra i libri del consiglio della campana nell’Arch. Dipl. San. – Vedere l’Articolo precedente.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 505.