TEREGLIO
nella Valle del Serchio.
– Villaggio con chiesa parrocchiale (S. Maria Assunta) già filiale della pieve de’Monti, di Villa nella Comunità Giurisdizione e quasi tre miglia toscane a scirocco di coreglia, Diocesie Ducato di Lucca.
Risiede in poggio sul fianco occidentale del monte Fegatesi alla destra del torrente Fegona lungo la strada ducale aperta sullo sprone meridionale dell’Appennino di Rondinaja. – Il Reverendissimo Padre Michele Bestini nelle osservazioni trigonometriche fatte nel Ducato di Lucca trovò la sommità del campanile di Tereglio a 1025.3 braccia lucchesi sopra il livello del mare.
In questa occasione rettificherò un equivoco di parole occorso a pagina 874 del Vol. II di quest’Opera dove dissi, che le braccia lucchesi stanno alle braccia fiorentine come 10.000 a 10.117 invece di dire, che le bracchia fiorentine stanno alle lucchesi come 10.000 a 10.117.
Il popolo di Tereglio nel secolo XII continuava a far parte della pieve de’Monti di Villa, commecché innanzi il mille fosse soggetto alla pieve distrutta di S. Stefano a Bargi. – Vedere MONTI DI VILLA E VILLA TERENZANA.
Il popolo di S. Maria a Tereglio nel 1832 ascendeva a 653 individui.
Risiede in poggio sul fianco occidentale del monte Fegatesi alla destra del torrente Fegona lungo la strada ducale aperta sullo sprone meridionale dell’Appennino di Rondinaja. – Il Reverendissimo Padre Michele Bestini nelle osservazioni trigonometriche fatte nel Ducato di Lucca trovò la sommità del campanile di Tereglio a 1025.3 braccia lucchesi sopra il livello del mare.
In questa occasione rettificherò un equivoco di parole occorso a pagina 874 del Vol. II di quest’Opera dove dissi, che le braccia lucchesi stanno alle braccia fiorentine come 10.000 a 10.117 invece di dire, che le bracchia fiorentine stanno alle lucchesi come 10.000 a 10.117.
Il popolo di Tereglio nel secolo XII continuava a far parte della pieve de’Monti di Villa, commecché innanzi il mille fosse soggetto alla pieve distrutta di S. Stefano a Bargi. – Vedere MONTI DI VILLA E VILLA TERENZANA.
Il popolo di S. Maria a Tereglio nel 1832 ascendeva a 653 individui.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 508.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track