TERENTOLA o TERONTOLA

in Val di Chiana.

– Borgata con chiesa plebana (S. Giovanni Evangelista) nella Comunità Giurisdizione Diocesi e circa miglia toscane 5 a ostro-scirocco di Cortona, Compartimento di Arezzo.
Trovasi lungo la strada postale di Perugia presso il confine del Granducato, circa un miglio toscano a settentrione della Dogana dei due Termini.
La pieve di Terontola nel 1400 portava il distintivo di Bacialla , siccome fu detto a quell’Articolo.
La pieve antica di Bacialla verso la metà del secolo XV esisteva presso il lago Trasimeno dove adesso è un podere della mensa vescovile, appellato il Quercione.
Il piviere di Bacialla, ora di Terontola, conta tre chiese suffraganee; 1. S. Andrea a Bacialla , stata unita a S.
Leopoldo alla Petraja; 2. S. Maria a Sepoltaglia con gli oratori di S. Lucia e S. Francesco di Paola al Riccio (chiesa suffraganea di Sepoltaglia); 3. S. Cristoforo all’Ossaja .
La Badiola di S. Bartolomeo a Bacialla, compresa in cotesto piviere è da gran tempo distrutta. – Vedere BACIALLA.
Fra Terontola e l’Ossaja esiste la dogana omonima di seconda classe, il cui doganiere sopravvede a quella di terza classe, cioè. Mercatale, Passaggio in Val di Pierle, alle dogane di S. Andrea di Sorbello e dei Due Termini.
La parrocchia di S. Giovanni Battista di Terontola nel 1833 aveva 717 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 509.