TERRAJO
nel Val d’Arno superiore.
– Casale, già castello, la cui chiesa parrocchiale (S. Niccolò) dell’antico piviere di Gropina era nella Comunità Giurisdizione e circa due miglia toscane a scirocco di Terranuova, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Trovavasi presso la riva destra dell’Arno sopra una piaggia di sabbione, dove fu un piccolo fortilizio de’CC.
Guidi, ai quali lo tolsero nel 1293 i Fiorentini con altre possessioni che que’signori tenevano nel Val d’Arno superiore. – Vedere LORO, e VIESCA.
Esistono memorie delo castelletto di Terrajo in un istrumento scritto a Loro nel luglio dell’anno 1065 appartenuto alla badia di S. Trinità dell’Alpe.
La parrocchia di S. Niccolò al Terrajo che nel 1833 contava 91 abitanti fu soppressa.
Trovavasi presso la riva destra dell’Arno sopra una piaggia di sabbione, dove fu un piccolo fortilizio de’CC.
Guidi, ai quali lo tolsero nel 1293 i Fiorentini con altre possessioni che que’signori tenevano nel Val d’Arno superiore. – Vedere LORO, e VIESCA.
Esistono memorie delo castelletto di Terrajo in un istrumento scritto a Loro nel luglio dell’anno 1065 appartenuto alla badia di S. Trinità dell’Alpe.
La parrocchia di S. Niccolò al Terrajo che nel 1833 contava 91 abitanti fu soppressa.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 512.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track