TERRENSANO NELLE MASSE DI CITTA’ DI SIENA

in Val d’Arbia.

– Casale con chiesa parrocchiale (S.
Lorenzo) cui fu annessa la cura di (ERRATA: S. Michele a Cortano) S. Michele a Certano, nel vicariato foraneo di Casciano delle Masse, Comunità della Masse di Città, Giurisdizione Diocesi Compartimenti e circa due miglia toscane a ponente libeccio di Siena.
Trovasi alla base del poggio di Lecceto presso le sorgenti del torrente Sorra .
Fra le carte dell’Archivio dello Spedale della Scala di Siena una del 1222 rammenta la parrocchia di S. Lorenzo a Terrensano, alla quale nel 1568 fu unita l’altra di S.
Michele a Corsano nominata in un diploma dell’Imperatore Arrigo IV del 1085, a favore del Monastero di S. Eugenio presso Siena.
I casali di Terrensano e di Arriccioli nel secolo XIV avevano un sindaco come si disse all’Articolo SIENA MASSE DI CITTA’.
Poco lungi da Terrensano è la bellissima villa di Belcaro che il nobile Paolo Camajori bisavolo dell’attuale proprietario Giuseppe Camajori nel 1721 acquistò dalla famiglia Turamini. – Vedere BELCARO.
La parrocchia di S. Lorenzo a Terrensano nel 1833 contava 176 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 519.