TERRICCIO
in Val di Fine.
– Tenuta la quale ebbe pure il nomignolo di Doglia da un’antica chiesa parrocchiale che esisteva costà, compresa nel piviere di Pomata, Comunità e circa tre miglia a scirocco della Castellina Marittima, Giurisdizione di Rosignano, Diocesi e Compartimento di Pisa.
La tenuta del Terriccio situata in piaggia alla destra del torrente Tripescio, attualmente dei principi Poniatowschi, fu de’conti Gaetani di Pisa, stati anche patroni della distrutta chiesa di S. Donato a Doglia, la quale contrada, per cagione delle guerre, della peste, e forse anche della deteriorata qualità dell’aria, essendo rimasta spopolata la cura di Doglia venne soppressa nell’anno 1492 e unita a quella di S. Giovan Battista Decollato alla Castellina, a condizione per altro, che, quando si fossero riedificate dieci case nel distretto di Doglia , ossia del Terriccio, e che quelle fossero continuamente abitate, la chiesa di Doglia dovesse tornare ad esser parrocchiale con i suoi beni, arredi sacri ed entrate, senza pregiudizio dei suoi patroni. – Ciò apparisce da un atto pubblico rogato da Pietro Roncioni notaro della curia Arciv. di Pisa. – Vedere DOGLA o DOGLIA in Val di Fine.
La tenuta del Terriccio situata in piaggia alla destra del torrente Tripescio, attualmente dei principi Poniatowschi, fu de’conti Gaetani di Pisa, stati anche patroni della distrutta chiesa di S. Donato a Doglia, la quale contrada, per cagione delle guerre, della peste, e forse anche della deteriorata qualità dell’aria, essendo rimasta spopolata la cura di Doglia venne soppressa nell’anno 1492 e unita a quella di S. Giovan Battista Decollato alla Castellina, a condizione per altro, che, quando si fossero riedificate dieci case nel distretto di Doglia , ossia del Terriccio, e che quelle fossero continuamente abitate, la chiesa di Doglia dovesse tornare ad esser parrocchiale con i suoi beni, arredi sacri ed entrate, senza pregiudizio dei suoi patroni. – Ciò apparisce da un atto pubblico rogato da Pietro Roncioni notaro della curia Arciv. di Pisa. – Vedere DOGLA o DOGLIA in Val di Fine.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 519.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track