TIZZANO DI VAL DI RUBBIANA, nel Val d’Arno fiorentino

(Titianum)

– Castello distrutto nel piviere di S.
Miniato in Val di Rubbiana, che fu nella Comunità Giurisdizione e circa miglia toscane 8 a settentrione di Greve, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze.
Rammenta cotesto casale non solamente la bolla d’oro di Carlo IV, ma tre istrumenti dei secolo X e XI, il primo de’quali del 985, il secondo del 1070, rogato in luogo Tiziano, entrambi esistenti fra le carte della Badia di Pissagnano nell’Arch. Dipl. Fior., ed il terzo rogato in Firenze lì 11 marzo del 1090 appella ad una donazione di beni fatta al Monastero di S. Felicita, alcune de’quali beni si dicono situati in Tiziano, piviere di S. Miniato a Robbiana. – (LAMI, MONUM. ECCL. FLOR. Pag.
1061.).
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 531.