TOCCHI
(Toclae Castrum) nella Val di Merse.
– Due Casali con chiesa plebana (S. Maria Assunta) il primo più in alto dov’è la pieve, l’altro più in basso dove fu il castello sono nella Comunità Giurisdizione e circa miglia toscane 4 a levante di Monticano già di Sovicille, Diocesi di Volterra, Compartimento di Siena.
Trovansi entrambi sul fianco orientale de’poggi che dalle Serre di Petriolo si prolungano verso settentrione alla destra della fiumana Merse fra il Villaggio di S. Lorenzo a Merse e il ponte di Macereto, un miglio a ponente della strada Regia Grossetana.
Il luogo di Tocchi, come confine il più orientale della diocesi antica di Volterra, venne segnalato da una bolla diretta nel 23 aprile dell’anno 1179 dal pontefice Alessandro III a Ugone vescovo di Volterra, confermata da Urbano III nel 1187 ai vescovi di lui successori insieme alle chiese plebana di Tocchi, di Lariano, di Chiusdino ecc.
Dalla quale ultima apparirebbe che la chiesa di Tocchi fosse plebana fino al secolo XII. Tale infatti essa è qualificata nel sinodo volterrano del 10 novembre 1356.
In seguito all’acquisto di Siena Tocchi con Monticano si sottomise al dominio sovrano con atto del 30 novembre 1554. – Vedere MONTICIANO.
La parrocchia di S. Maria Assunta a Tocchi nel 1833 contava 157 abitanti.
Trovansi entrambi sul fianco orientale de’poggi che dalle Serre di Petriolo si prolungano verso settentrione alla destra della fiumana Merse fra il Villaggio di S. Lorenzo a Merse e il ponte di Macereto, un miglio a ponente della strada Regia Grossetana.
Il luogo di Tocchi, come confine il più orientale della diocesi antica di Volterra, venne segnalato da una bolla diretta nel 23 aprile dell’anno 1179 dal pontefice Alessandro III a Ugone vescovo di Volterra, confermata da Urbano III nel 1187 ai vescovi di lui successori insieme alle chiese plebana di Tocchi, di Lariano, di Chiusdino ecc.
Dalla quale ultima apparirebbe che la chiesa di Tocchi fosse plebana fino al secolo XII. Tale infatti essa è qualificata nel sinodo volterrano del 10 novembre 1356.
In seguito all’acquisto di Siena Tocchi con Monticano si sottomise al dominio sovrano con atto del 30 novembre 1554. – Vedere MONTICIANO.
La parrocchia di S. Maria Assunta a Tocchi nel 1833 contava 157 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 532.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track