TOLFE (S. PATERNIANO ALLE)

nella Val d’Arbia.

– Contrada che prende il vocabolo da una chiesa parrocchiale nelle Masse di S. Martino, vicariato foraneo del Bozzone, Giurisdizione Diocesi e Compartimento di Siena, da cui trovasi due miglia toscane distante verso grecale.
È posta sopra le colline cretose fra la ripa destra del torrente Bolgione e quella sinistra del Bozzone.
La chiesa delle Tolfe fu eretta in parrocchia allorché le donne del vicino monasterino di S. Maria della Croce nel 1446 per bolla del Pontefice Eugenio IV furono traslatate dentro al città di Siena.
Una delle menzioni della chiesa parrocchiale di S.
Paterniano esiste in un inventario del 1448 nell’Arch.
Arciv. di Siena. – Cotesta chiesa è stata recentemente restaurata.
Vi sono pitture del Lorenzetti. Il crocefisso è opera di Francesco Vanni.
Nel 1347 le Tolfe facevano Comunità ed avevano un sindaco del Terzo di Camullia riunito col regolamento del 2 giugno 1774 alla Comunità del Terzo di S. Martino. – Vedere SIENA (COMUNITA’DEL TERZO S. MARTINO).
La parrocchia di S. Paterniano alle Tolfe nel 1833 contava 153 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 533.