TOPPO A FIGHINE
– Vedere FIGLINE, o FIGHINE E FRASSINETO in Val di Chiana.
Al qual ultimo articolo si potrà aggiungere, qualmente la R. tenuta di Frassineto innanzi tutto fu goduta per grazia sovrana dal celebre artista e biografo aretino Giorgio Vasari, siccome apparisce da una sua lettera inedita del 26 luglio 1556 scritta da Arezzo a Bartolommeo Concini a Firenze, affinché egli facesse conoscere al Duca Cosimo I le seguenti espressioni: “che i miei grani ch’io ricolgo in Frassineto, mi facia grazia senza pregiudizio suo e mio gl’infossi per tenerli al fresco un mese e mezzo nelle fosse lì nella villa ec.”. cui il Duca rescrisse: Sua Eccellenza è contentissima. – Anche un altra lettera del dì 8 gennajo 1557 lo stesso Vasari rammenta al Concini il favore ricevuto da Cosimo I di tenere quel poco di grano che aveva nelle fosse alla sua possessione di Val di Chiana, dove per suo vitto vi erano ancora 160 staja di grano; e con questa lettera ne cercava una fede per non essere molestato. – (GAYE, Carteggio inedito di Artisti. Vol. II n° 297 e 302).
Al qual ultimo articolo si potrà aggiungere, qualmente la R. tenuta di Frassineto innanzi tutto fu goduta per grazia sovrana dal celebre artista e biografo aretino Giorgio Vasari, siccome apparisce da una sua lettera inedita del 26 luglio 1556 scritta da Arezzo a Bartolommeo Concini a Firenze, affinché egli facesse conoscere al Duca Cosimo I le seguenti espressioni: “che i miei grani ch’io ricolgo in Frassineto, mi facia grazia senza pregiudizio suo e mio gl’infossi per tenerli al fresco un mese e mezzo nelle fosse lì nella villa ec.”. cui il Duca rescrisse: Sua Eccellenza è contentissima. – Anche un altra lettera del dì 8 gennajo 1557 lo stesso Vasari rammenta al Concini il favore ricevuto da Cosimo I di tenere quel poco di grano che aveva nelle fosse alla sua possessione di Val di Chiana, dove per suo vitto vi erano ancora 160 staja di grano; e con questa lettera ne cercava una fede per non essere molestato. – (GAYE, Carteggio inedito di Artisti. Vol. II n° 297 e 302).
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 536.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track