TORANO DI CARRARA
nella vallecola del Carione.
– Villaggio con chiesa parrocchiale (S. Maria Assunta) nel piviere, Comunità Giurisdizione e circa un miglio a settentrione di Carrara, Diocesi di Massa Ducale, già di Luni Sarzana, Ducato di Modena.
Risiede alle falde estreme del Monte Sagro sull’ingresso delle due vallecole del Pianello e di Pescina, dove si trovano in copia i più bei marmi bianchi statuarj carraresi.
È fama infatti che Torano, nome di origine romana, sia stato uno dei primi luoghi abitato dai cavatori delle cave lunensi, massimamente dopo che fu scoperto nel vallone del Pianello un marmo candido di grana saccaroide assai più bello di quello di Parros. – Vedere CARRARA.
La parrocchia di S. Maria Assunta a Torano nel 1832 noverava 500 abitanti.
Risiede alle falde estreme del Monte Sagro sull’ingresso delle due vallecole del Pianello e di Pescina, dove si trovano in copia i più bei marmi bianchi statuarj carraresi.
È fama infatti che Torano, nome di origine romana, sia stato uno dei primi luoghi abitato dai cavatori delle cave lunensi, massimamente dopo che fu scoperto nel vallone del Pianello un marmo candido di grana saccaroide assai più bello di quello di Parros. – Vedere CARRARA.
La parrocchia di S. Maria Assunta a Torano nel 1832 noverava 500 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 537.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track