TORINGO o TURINGO
nel piano orientale di Lucca.
– Vico con chiesa parrocchiale (S. Pietro) nel piviere di S.
Paolo, Comunità Giurisdizione e circa tre miglia toscane a libeccio di Capannori, Diocesi e Ducato di Lucca.
Risiede in pianura alla sinistra del fosso Ozzeretto e alla destra dell’Ozzori fra la villata di Sorbano del Vescovo e la Pieve di S. Paolo, appellata in Gurgite.
Varie membrane dell’Arch. Arciv. di Lucca fanno menzione di questo luogo, alcune delle quali furono pubblicate nelle Memor. Lucchesi. – (Vol. IV e V) Da una di quelle del 4 giugno 1117 apparisce, che presso il luogo di Turingo passava un corso d’acqua, o fosso appellato Dogaja , corrispondente probabilmente al fosso dell’Ozzeretto, mentre da altra membrana del 798 si rileva che il Casale di Turingo era situato presso Vico Gundualdo, dove fu rogato quell’istrumento. – (Oper.
Cit.) Anche un’altra membrana dell’8 agosto 840 scritta in loco Versiciano rammenta le chiese di S. Maria in Gurgite presso Turingo e di S. Petronilla a Massa (Macinaja).
Finalmente due altri rogiti del 1 novembre 926 e 988 trattano di enfiteusi fatte dei beni e decime della pieve di S. Paolo in Gurgite con i tributi dovuti alla stessa chiesa battesimale dagli uomini delle ville comprese in quel piviere, fra le quali si nomina questa di Turingo. – (MEMOR. LUCCH. Vol. IV P. II e Vol. V P. II e III). – Vedere GORGO (S. PAOLO IN), GURGITE E MASSA MACINAJA.
La parrocchia di S. Pietro a Toringo nel 1832 contava 279 abitanti.
Paolo, Comunità Giurisdizione e circa tre miglia toscane a libeccio di Capannori, Diocesi e Ducato di Lucca.
Risiede in pianura alla sinistra del fosso Ozzeretto e alla destra dell’Ozzori fra la villata di Sorbano del Vescovo e la Pieve di S. Paolo, appellata in Gurgite.
Varie membrane dell’Arch. Arciv. di Lucca fanno menzione di questo luogo, alcune delle quali furono pubblicate nelle Memor. Lucchesi. – (Vol. IV e V) Da una di quelle del 4 giugno 1117 apparisce, che presso il luogo di Turingo passava un corso d’acqua, o fosso appellato Dogaja , corrispondente probabilmente al fosso dell’Ozzeretto, mentre da altra membrana del 798 si rileva che il Casale di Turingo era situato presso Vico Gundualdo, dove fu rogato quell’istrumento. – (Oper.
Cit.) Anche un’altra membrana dell’8 agosto 840 scritta in loco Versiciano rammenta le chiese di S. Maria in Gurgite presso Turingo e di S. Petronilla a Massa (Macinaja).
Finalmente due altri rogiti del 1 novembre 926 e 988 trattano di enfiteusi fatte dei beni e decime della pieve di S. Paolo in Gurgite con i tributi dovuti alla stessa chiesa battesimale dagli uomini delle ville comprese in quel piviere, fra le quali si nomina questa di Turingo. – (MEMOR. LUCCH. Vol. IV P. II e Vol. V P. II e III). – Vedere GORGO (S. PAOLO IN), GURGITE E MASSA MACINAJA.
La parrocchia di S. Pietro a Toringo nel 1832 contava 279 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 538.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track