TORRETTA
in Val di Tora.
– Mansione antica, poi villa signorile, ed ora albergo sulla strada regia Maremmana, o Emilia di Scauro, nella parrocchia di Castell’Anselmo, Comunità e circa due miglia toscane a ostro di Colle Salvetti, Giurisdizione e Diocesi di Livorno, testè di Pisa, nel cui Compartimento è compresa.
Trovasi sulla ripa sinistra del fiumicello Tora, dal quale probabilmente prese il nome che tuttora conserva di Torretta, presso il ponte sotto cui passa il torrente Morra , il quale scende da Colognoli per entrare nel fiumicello prenominato.
Ho altrove indicato alcune ragioni che mi danno motivo di credere essere stata costà la mansione di Turrita della tavola Peutingeriana situata fra Vada e Pisa lungo la Via Emilia; al che vi concorre anche l’opportunità del sito, stantechè di qua si diramano varie strade vicinali. – Vedere PISCINE (ad Piscinas) in Val di Fine, e VIA EMILIA DI SCAURO.
Trovasi sulla ripa sinistra del fiumicello Tora, dal quale probabilmente prese il nome che tuttora conserva di Torretta, presso il ponte sotto cui passa il torrente Morra , il quale scende da Colognoli per entrare nel fiumicello prenominato.
Ho altrove indicato alcune ragioni che mi danno motivo di credere essere stata costà la mansione di Turrita della tavola Peutingeriana situata fra Vada e Pisa lungo la Via Emilia; al che vi concorre anche l’opportunità del sito, stantechè di qua si diramano varie strade vicinali. – Vedere PISCINE (ad Piscinas) in Val di Fine, e VIA EMILIA DI SCAURO.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 543.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track