TRAMONTE DI BRANCOLI
nella Valle del Serchio.
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Martino e S. Angelo a Tramonte) nel piviere di Brancoli, Comunità Giurisdizione Diocesi Ducato e circa 8 miglia toscane a settentrione di Lucca.
Risiede in poggio sulla costa occidentale del monte detto le Pizzorne, a cavaliere della strada postale del Bagno di Lucca.
Prese, io penso, cotesta località il vocabolo di Tramonte dalla sua posizione, trovandosi fra la valle del Serchio che guarda Lucca e quella volta verso Borgo a Mozzano.
Della chiesa di S. Angelo e S. Martino a Tramonte, altre volte appellata a Monte; fanno menziione diverse membrane dell’Archivio Arcivescovile di Lucca pubblicate nei Volumi IV e V delle Memorie per servire alla storia di quel Ducato. Fra quelle pergamene una dell’anno 774 fa menzione delle rendite di beni che possedeva in Tramonte un longobardo di Lucca, il quale con quell’atto donò alcuni beni alla chiesa do S. Angelo a Tramonte.
Anche una carta del 6 ottobre 911 tratta dell’enfiteusi di una carta massarizia di pertinenza della chiesa di S.
Angelo, detta a Monte, mentre lo stesso luogo è appellato Tramonte presso Brancoli da un altro istrumento del 26 giugno 983 (ivi). –Vedere BRANCOLI.
La parrocchia de SS. Angelo e Martino a tramonte di Brancoli nel 1832 aveva 93 abitanti.
Risiede in poggio sulla costa occidentale del monte detto le Pizzorne, a cavaliere della strada postale del Bagno di Lucca.
Prese, io penso, cotesta località il vocabolo di Tramonte dalla sua posizione, trovandosi fra la valle del Serchio che guarda Lucca e quella volta verso Borgo a Mozzano.
Della chiesa di S. Angelo e S. Martino a Tramonte, altre volte appellata a Monte; fanno menziione diverse membrane dell’Archivio Arcivescovile di Lucca pubblicate nei Volumi IV e V delle Memorie per servire alla storia di quel Ducato. Fra quelle pergamene una dell’anno 774 fa menzione delle rendite di beni che possedeva in Tramonte un longobardo di Lucca, il quale con quell’atto donò alcuni beni alla chiesa do S. Angelo a Tramonte.
Anche una carta del 6 ottobre 911 tratta dell’enfiteusi di una carta massarizia di pertinenza della chiesa di S.
Angelo, detta a Monte, mentre lo stesso luogo è appellato Tramonte presso Brancoli da un altro istrumento del 26 giugno 983 (ivi). –Vedere BRANCOLI.
La parrocchia de SS. Angelo e Martino a tramonte di Brancoli nel 1832 aveva 93 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 579.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track