TRAVALDA
nel Val d’Arno pisano.
– Castello perduto dove fu una chiesa parrocchiale (S. Tommaso) nel piviere e Comune di Calcinaja, Giurisdizione di Vico Pisano, Diocesi e Compartimento di Pisa.
È fatta menzione di questo casale fino dal 780 nell’atto di fondazione della Badia di S. Savino presso Pisa, e più tardi nel catalogo delle chiese della diocesi pisana compilato nel 1372, in cui si trova indicata fra quelle del piviere di calcinaja la chiesa di S. Tommaso a Travalda.
Arroge che nel secolo XI aveva signoria in Travalda un nobile Bernardo filgio di Gherardo, il quale stando in Travalda nel 1099 per atto di sua ultima volontà lasciò diversi beni alla chiesa di Travalda, alla Primaziale di pisa ed alle Badie di S. Salvatore a Sesto e di S. Stefano a Cintoja. – (ANNAL.CAMALD. Ad hunc annum.)
È fatta menzione di questo casale fino dal 780 nell’atto di fondazione della Badia di S. Savino presso Pisa, e più tardi nel catalogo delle chiese della diocesi pisana compilato nel 1372, in cui si trova indicata fra quelle del piviere di calcinaja la chiesa di S. Tommaso a Travalda.
Arroge che nel secolo XI aveva signoria in Travalda un nobile Bernardo filgio di Gherardo, il quale stando in Travalda nel 1099 per atto di sua ultima volontà lasciò diversi beni alla chiesa di Travalda, alla Primaziale di pisa ed alle Badie di S. Salvatore a Sesto e di S. Stefano a Cintoja. – (ANNAL.CAMALD. Ad hunc annum.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 582.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track