TREMOGGIANO
nel Val d'Arno casentinese.
– Casale già Castello ch'ebbe chiesa parrocchiale (S. Giovanni) riunita al popolo di Gello nella Comunità e Giurisdizione e circa 5 miglia toscane a grecale di Bibbiena, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Trovasi alla sinistra del Corsalone presso la via che sale all'Alvernia e a Chiusi del Casentino.
Appartenne questo Casale di Tremoggiano ai nobile di Chiusi e Caprese, dai quali fu ceduto agli eremiti di camaldoli, confermato loro da bolle pontificie e dai privilegj degli Imperatori federigo I (13 novembre 1154) Ottone IV (6 novembre 1209) e Carlo IV (17 marzo 1356) La chiesa poi di S. Giovanni di Tremoggiano , ora soppressa, era compresanel piviere di Bibbiena, confermata a quei pievani dai pontefici Adriano IV nel 1115, e Innocenzo III nel 1207. –Vedere GELLO dell'ABATE.
Trovasi alla sinistra del Corsalone presso la via che sale all'Alvernia e a Chiusi del Casentino.
Appartenne questo Casale di Tremoggiano ai nobile di Chiusi e Caprese, dai quali fu ceduto agli eremiti di camaldoli, confermato loro da bolle pontificie e dai privilegj degli Imperatori federigo I (13 novembre 1154) Ottone IV (6 novembre 1209) e Carlo IV (17 marzo 1356) La chiesa poi di S. Giovanni di Tremoggiano , ora soppressa, era compresanel piviere di Bibbiena, confermata a quei pievani dai pontefici Adriano IV nel 1115, e Innocenzo III nel 1207. –Vedere GELLO dell'ABATE.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 590.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track