TREMOLETO in Val di Tora
– Villa già Castello con chiesa parrocchiale (SS. Fabiano e Sebastiano) e gli annessi di S. Lorenzo a Colle Alberti e di S. Lucia a Gerle, nell’antico piviere di Tripallo, Comunità e quasi un miglio toscano a maestro di Lorenzana, Giurisdizione di Lari, Diocesi di San Miniato, una volta di Lucca, Compartimento di Pisa.
Risiede in una collinetta cretosa alla destra del fiumicello Tora, fra Lorenzana e Fauglia, sulla strada rotabile che per Tripallo guida a Lari.
Si fa menzione di cotesto villaggio nella visita diocesana fatta nel 1203 da Giovanni vescovo di Lucca.
Appellano altresì al Comune di Tremoleto due istrumenti del 16 maggio e 2 novembre del 1334 relativi a vendite di terre poste nella corte di Tremoleto delle colline superiori pisane.
La chiesa attuale di Tremoleto fu edificata di pianta nel 1787, ed il luogo dell’antica fu ridotto ad uso di camposanto. La sua parrocchia confina a levante con la cura di S. Ermete, a ostro con quella di Lorenzana, a settentrione grecale con il popolo della pieve di Tripalle, ed a ponente maestrale con la cura di Fauglia. Essa è bagnata a levante dal torrente Borra, a settentrione dalla fiumana Isola, a ponente dal torrente Rio; e a ostro dal fiumicello Tora. Il Castello o Villa di Tremoleto si sottomise al Comune di Firenze nel 25 ottobre 1406; che sebbene riescisse ai Pisani 90 anni dopo di rioccuparlo, nell’anno stesso, di novembre, fu ritolto dai primi che fino dal 1407 lo avevano sottoposto al potestà di Crespina dipendente per la giurisdizione politica e criminale dal vicario di Lari. – Vedere CRESPINA.
La parrocchia de’SS. Fabiano e Sebastiano a Tremoleto nel 1833 contava 353 abitanti.
Risiede in una collinetta cretosa alla destra del fiumicello Tora, fra Lorenzana e Fauglia, sulla strada rotabile che per Tripallo guida a Lari.
Si fa menzione di cotesto villaggio nella visita diocesana fatta nel 1203 da Giovanni vescovo di Lucca.
Appellano altresì al Comune di Tremoleto due istrumenti del 16 maggio e 2 novembre del 1334 relativi a vendite di terre poste nella corte di Tremoleto delle colline superiori pisane.
La chiesa attuale di Tremoleto fu edificata di pianta nel 1787, ed il luogo dell’antica fu ridotto ad uso di camposanto. La sua parrocchia confina a levante con la cura di S. Ermete, a ostro con quella di Lorenzana, a settentrione grecale con il popolo della pieve di Tripalle, ed a ponente maestrale con la cura di Fauglia. Essa è bagnata a levante dal torrente Borra, a settentrione dalla fiumana Isola, a ponente dal torrente Rio; e a ostro dal fiumicello Tora. Il Castello o Villa di Tremoleto si sottomise al Comune di Firenze nel 25 ottobre 1406; che sebbene riescisse ai Pisani 90 anni dopo di rioccuparlo, nell’anno stesso, di novembre, fu ritolto dai primi che fino dal 1407 lo avevano sottoposto al potestà di Crespina dipendente per la giurisdizione politica e criminale dal vicario di Lari. – Vedere CRESPINA.
La parrocchia de’SS. Fabiano e Sebastiano a Tremoleto nel 1833 contava 353 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 591.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track