ULIVETO nella Maremma Massetana

– Vedere OLIVETO DI MAREMMA, cui si può aggiungere, che di un castel d’Oliveto della diocesi di Massa esistono i ruderi nei poggi della Gherardesca, dal quale ebbe il vocabolo una distrutta pieve della diocesi di Massa e Populonia (S. Quirico d’Oliveto) siccome lo dichiara un istrumento del dì 8 novembre 923 rogato in Cornino nella chiesa di S. Giusto relativo all’enfiteusi di una casa massarizia (podere) posta in luogo detto Oliveto di proprietà della pieve di S. Quirico sita Oliveto, nel contado di Populonia, dal vescovo Uniclusio concessa ad un tale Alimundo per l'annuo censo di 12 denari d'argento. – (ARCH. BORGHESI BICHI di SIENA e CESARETTI, Memor. Della Diocesi Di Massa pag. 92 e 93).
Dirò infine che trattano di questo Uliveto diverse altre carte dell'ARCH. ARCIV. DI LUCCA, una delle quali del 26 agosto dell'anno 768 fu pubblicata dal Muratori nel Tomo I delle sue antichità del Medio Evo, dove si rammentano due padroni di barche abitanti in cotesto Uliveto, o Oliveto.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 607.