ULMIANO
(Wulmianum) nella Valle inferiore del Serchio.
– Contrada che ebbe due chiese (S. Biagio e S.
Martino) riunite a quest'ultima parrocchia nel piviere di Rigoli, Comunità Giurisdizione e circa due miglia toscane a ponente maestrale de' Bagni di san Giuliano, Diocesi Compartimento di Pisa.
Ebbero signoria in quest' Ulmiano i tre fratelli pisani che nel 780 fondarono la Badia di San Savino presso Uliveto, poscia a Montione in vicinanza di Pisa, i quali fra gli altri beni le assegnarono una loro corte posta in Ulmiano presso il Serchio.
Altre carte del Monastero di S. Michele in Borgo e della primaziale di Pisa, ora nell'Arch. Dipl. Fior. rammentano quest' Ulmiano nel piviere di Rigoli. – Vedere RIGOLI.
La parrocchia de' SS. Martino e Biagio a Ulmiano nel 1833 noverava 543 abitanti.
Martino) riunite a quest'ultima parrocchia nel piviere di Rigoli, Comunità Giurisdizione e circa due miglia toscane a ponente maestrale de' Bagni di san Giuliano, Diocesi Compartimento di Pisa.
Ebbero signoria in quest' Ulmiano i tre fratelli pisani che nel 780 fondarono la Badia di San Savino presso Uliveto, poscia a Montione in vicinanza di Pisa, i quali fra gli altri beni le assegnarono una loro corte posta in Ulmiano presso il Serchio.
Altre carte del Monastero di S. Michele in Borgo e della primaziale di Pisa, ora nell'Arch. Dipl. Fior. rammentano quest' Ulmiano nel piviere di Rigoli. – Vedere RIGOLI.
La parrocchia de' SS. Martino e Biagio a Ulmiano nel 1833 noverava 543 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 608.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track