VAL D’AFRA

nella Val Tiberina toscana.

– Due Casali con due chiese parrocchiali portano il distintivo di Val d’Afra, cioè la parrocchia di S. Martino in Val d’Afra , e quella di S. Giovanni Battista al Trebbio , detta essa pure in Val d’Afra , nella Comunità e Giurisdizione di S.
Sepolcro, Diocesi medesima, già di Città di Castello, Compartimento di Arezzo.
Entrambi cotesti due popoli presero il vocabolo dal torrentello Afra che scende da Monte Casale nel fiume Tevere sul confine della Toscana granducale con il territorio di Città di Castello dello Stato pontificio. – La chiesa di S. Giovanni Battista in Val d’Afra risiede più in alto sulla ripa destra del torrente, circa due miglia toscane a settentrione grecale di San Sepolcro, e dirimpetto al convento e dogana di Monte Casale, compresi nella stessa cura.
La parrocchia di S. Giovanni Battista al Trebbio, o in Val d’Afra, nel 1833 contava 169 abitanti La cura poi di S. Martino in Val d’Afra nell’anno stesso noverava 269 individui.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 626.