VAL DI BURE (PIEVE)
nella Valle dell’Ombrone pistojese.
– Due pievi antiche portano il vocabolo di Val di Bure, dove sono situate, una cioè, di S. Giovanni Battista in Val di Bure già detta a Montecuccoli, o a Spannerecchio , e l’altra di S. Quirico a Val di Bure, entrambe nella Comunità di Porta S. Marco, quella distante due miglia toscane a settentrione di Pistoja, questa circa tre miglia toscane a levante-grecale della stessa città, alla cui Giurisdizione e Diocesi appartengono nel Compartimento di Firenze.
Di quest’ultima fu dato un cenno all’Articolo QUIRICO (PIEVE DI S.) in Val di Bure. Resta a dire una parola dell’altra di S. Giovanni Battista a Montecuccoli o a Spannerecchio , cui furono annessi i popoli di Lupicciana e di Ciliegiano , due villate situate nel fianco occidentale a maestrale della chiesa plebana; la qual risiede sulla sommità di un poggio di macigno che diramasi dall’Appennino pistojese fra la Collina e la soppressa Badia di Fonte Taona.
Il piviere di S. Giovanni Battista di Val di Bure ha sotto di se le seguenti sei chiese parrocchiali; 1. S. Pietro a Candeglia; 2. S. Silvestro a Santo Moro; 3. S. Alessio a Bigiano ; 4. S. Michele a Baggio; 5. S. Martino a Jano; 6.
S. Niccolò a Germinaja .
La cura della pieve di S. Giovanni Battista di Val di Bure nel 1833 contava 1387 abitanti.
Di quest’ultima fu dato un cenno all’Articolo QUIRICO (PIEVE DI S.) in Val di Bure. Resta a dire una parola dell’altra di S. Giovanni Battista a Montecuccoli o a Spannerecchio , cui furono annessi i popoli di Lupicciana e di Ciliegiano , due villate situate nel fianco occidentale a maestrale della chiesa plebana; la qual risiede sulla sommità di un poggio di macigno che diramasi dall’Appennino pistojese fra la Collina e la soppressa Badia di Fonte Taona.
Il piviere di S. Giovanni Battista di Val di Bure ha sotto di se le seguenti sei chiese parrocchiali; 1. S. Pietro a Candeglia; 2. S. Silvestro a Santo Moro; 3. S. Alessio a Bigiano ; 4. S. Michele a Baggio; 5. S. Martino a Jano; 6.
S. Niccolò a Germinaja .
La cura della pieve di S. Giovanni Battista di Val di Bure nel 1833 contava 1387 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 626.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track