VALENTINA (TENUTA DELLA)
nel littorale di Talamone.
– Era un tenimento che occupare doveva una parte de’ poggi dell’Uccellina e della Bella Marsilia, compreso nel distretto di Collecchio, già nella cura di S.
Pietro a Capao, da molti secoli distrutta e riunita a quella di Talamone, nella Comunità e Giurisdizione di Orbetello, Diocesi di Soana, Compartimento di Grosseto.
Uno dei documenti che indica i possessori di cotesta Valentina consiste in una lettera del 22 giugno 1243 diretta dall’Imperatore Federigo II a Pandolfo da Fasianella allora suo capitano generale in Toscana, con la quale gli ordina di aver cura affinché non fossero molestati i monaci della Badia del Mont’Amiata nel possesso della Valentina, a cui erano annesse selve e pasture.
Finalmente l’abate del Monastero Amiatino mediante un suo monaco a ciò deputato, per istrumento del 25 luglio 1303 rogato nel Castello di Santa Fiora, concedè per 29 anni a locazione al conte Palatino Ildebrandino Novello di Santa Fiora il tenimento della Valentina posto nel distretto di Collecchio per l’annuo fitto di lire 50 cortonesi, a condizione peraltro che i monaci della Badia Amiatina vi potessero mandare a pascolare un numero di bestie, con altri patti ivi espressi. – (ARCH. DIPL. FIOR. Carte citate e ARCH. DIPL. SAN. T. XVI delle Pergamene N.°1333.) – Vedere TALAMONE, e UCCELLINA.
Pietro a Capao, da molti secoli distrutta e riunita a quella di Talamone, nella Comunità e Giurisdizione di Orbetello, Diocesi di Soana, Compartimento di Grosseto.
Uno dei documenti che indica i possessori di cotesta Valentina consiste in una lettera del 22 giugno 1243 diretta dall’Imperatore Federigo II a Pandolfo da Fasianella allora suo capitano generale in Toscana, con la quale gli ordina di aver cura affinché non fossero molestati i monaci della Badia del Mont’Amiata nel possesso della Valentina, a cui erano annesse selve e pasture.
Finalmente l’abate del Monastero Amiatino mediante un suo monaco a ciò deputato, per istrumento del 25 luglio 1303 rogato nel Castello di Santa Fiora, concedè per 29 anni a locazione al conte Palatino Ildebrandino Novello di Santa Fiora il tenimento della Valentina posto nel distretto di Collecchio per l’annuo fitto di lire 50 cortonesi, a condizione peraltro che i monaci della Badia Amiatina vi potessero mandare a pascolare un numero di bestie, con altri patti ivi espressi. – (ARCH. DIPL. FIOR. Carte citate e ARCH. DIPL. SAN. T. XVI delle Pergamene N.°1333.) – Vedere TALAMONE, e UCCELLINA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 629.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track