VALENTINO (S.) DI SORANO
nella Valle della Fiora.
– Contrada e poggio, già appellato di S. Valentino a Fregiano, nella Comunità e circa miglia toscane 2 a grecale di Sorano, Giurisdizione di Pitigliano, Diocesi di Soana, Compartimento di Grosseto.
In quanto all’epoca dell’erezione di cotesta chiesa parrocchiale ne fornisce un indizio non dubbio una membrana archetipa pervenuta dal magistrato del Bigallo nell’Archivio Diplomatico Fiorentino. – Trattasi ivi di una deliberazione del 29 giugno 1438 presa dal Comune di Sorano per assegnare la dote al rettore della nuova chiesa di S. Valentino posta nel tenimento di Fregiano , mercé cui le fu assegnato irrevocabilmente per congrua del suo rettore una tenuta di pertinenza del Comune di Sorano posta in luogo detto il Monte di S. Valentino . – Rogò l’atto nel dstretto di Fregiano Ser Guido del fu Ser Guido del Castello di Pitigliano.
La cura di S. Valentino di Sorano nel 1833 contava 217 abitanti.
In quanto all’epoca dell’erezione di cotesta chiesa parrocchiale ne fornisce un indizio non dubbio una membrana archetipa pervenuta dal magistrato del Bigallo nell’Archivio Diplomatico Fiorentino. – Trattasi ivi di una deliberazione del 29 giugno 1438 presa dal Comune di Sorano per assegnare la dote al rettore della nuova chiesa di S. Valentino posta nel tenimento di Fregiano , mercé cui le fu assegnato irrevocabilmente per congrua del suo rettore una tenuta di pertinenza del Comune di Sorano posta in luogo detto il Monte di S. Valentino . – Rogò l’atto nel dstretto di Fregiano Ser Guido del fu Ser Guido del Castello di Pitigliano.
La cura di S. Valentino di Sorano nel 1833 contava 217 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 629.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track