VALIANA, VALIANO, o VALLIANO nel Val d’Arno casentinese
– Casale con parrocchia (S. Romolo) dalla pieve di Stia passata in quella di Pratovecchio, nella Comunità Giurisdizione e circa miglio toscano uno e mezzo a grecale di Pratovecchio, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Arezzo.
Risiede in un poggio lungo la ripa destra del torrente Fiumicello e della strada mulattiera che guida al Sacro Eremo di Camaldoli.
La chiesa di S. Romolo a Valiana trovasi registrata nel catalogo della diocesi di Fiesole compilato nel 1299. Essa a quel tempo era di giuspadronato de’ conti Guidi, in seguito lo divenne della Signoria, che nel 1510 la conferì ai capitani di Parte Guelfa, dopo la morte del rettore di quel tempo. – (ARCH. DELLE RIFORMAG. DI FIR.) La parrocchia di S. Romolo a Valiana, o Valiano nel 1833 contava 42 popolani.
Risiede in un poggio lungo la ripa destra del torrente Fiumicello e della strada mulattiera che guida al Sacro Eremo di Camaldoli.
La chiesa di S. Romolo a Valiana trovasi registrata nel catalogo della diocesi di Fiesole compilato nel 1299. Essa a quel tempo era di giuspadronato de’ conti Guidi, in seguito lo divenne della Signoria, che nel 1510 la conferì ai capitani di Parte Guelfa, dopo la morte del rettore di quel tempo. – (ARCH. DELLE RIFORMAG. DI FIR.) La parrocchia di S. Romolo a Valiana, o Valiano nel 1833 contava 42 popolani.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 631.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track