VALIALLA
in Val Tiberina.
– Casale con cappella curata (S. Biagio) sotto la chiesa plebana di Sovara, nella Comunità Giurisdizione e circa miglia toscane due a libeccio di Anghiari, Diocesi di San Sepolcro, già di Arezzo, Compartimento aretino.
È posto sopra una collina alla destra della fiumana Sovara ed alla sinistra del torrente Teverina suo tributario.
Ebbero signoria in Valialla i signori di Caprese, Montauto, Montedoglio ecc. fino almeno dal secolo XI, siccome apparisce dagli Annali Camaldolensi.
La parrocchia di S. Biagio a Valialla nel 1833 contava 118 abitanti.
È posto sopra una collina alla destra della fiumana Sovara ed alla sinistra del torrente Teverina suo tributario.
Ebbero signoria in Valialla i signori di Caprese, Montauto, Montedoglio ecc. fino almeno dal secolo XI, siccome apparisce dagli Annali Camaldolensi.
La parrocchia di S. Biagio a Valialla nel 1833 contava 118 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 631.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track