VALLE CENTRALE DEL SERCHIO

– Molto più vasta e più importante per varj rapporti è il secondo Bacino di questo fiume, il quale abbraccia anche il Vallone della lima, a partire dal Bosco lungo sull’Appennino di Pistoja fino alla sua confluenza nel Serchio. Nel quale tragitto, lungo la Lima, sono comprese le più industriose popolazioni della montagna pistojese, ed i Bagni di Lucca.
Se per un lato includo nella Valle centrale del Serchio tutto il vallone della Lima , dall’altro lato escludo da cotesto bacino la pianura orientale di Lucca sul riflesso, che le acque le quali scendono dal monte delle Pizzorne per la Fossa Nuova e per il torrente Leccio vanno a scaricarsi al pari del Rogio, (già Ozzieri) nel Lago di Sesto ossia di Bientina; Lago che manda il rifiuto delle sue acque per mezzo di canali emissarj nei fiume Arno presso Vico Pisano. In vista di tuttociò ho dovuto escludere per intiero dal Bacino centrale del Serchio le due Comunità più orientali del Ducato di Lucca e includerle invece nel quinto Bacino dell’Arno.
Con tutto ciò cotesta Valle centrale è la più vasta di tutte le altre spettanti al Serchio, stante che essa conta da settentrione a ostro libeccio, vale a dire dell’Appennino di Bosco Lungo sino allo stretto di Ripafratta, una lunghezza non minore di 38 miglia toscane, in una larghezza ad un dipresso di 15 miglia geografiche.
Fra i maggiori corsi d’acqua che aumentano quelle del Serchio nel suo Bacino centrale, oltre la Lima , contansi a destra i torrenti Pedogna e Freddana , e a sinistra la Fraga.
Delle Comunità Lucchesi non conoscendo ancora la superficie effettiva di quei territorj, mi limito ad indicare la popolazione del 1832, mentre per le Comunità del Granducato, oltre la superficie territoriale, sarà specificata nel seguente Prospetto la loro popolazione a due epoche diverse.
PROSPETTO delle COMUNITA’ comprese per intero o in parte nella VALLE CENTRALE DEL SERCHIO e nei VALLONI SUOI TRIBUTARJ con l’indicazione dei due Stati cui appartengono GRANDUCATO DI TOSCANA 1. nome del Capoluogo della Comunità: Cutigliano superficie territoriale in quadrati agrari: 18956,65 abitanti nel 1833: n° 2199 abitanti nel 1844: n° 2511 2. nome del Capoluogo della Comunità: S. Marcello (per 3/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 18776,00 abitanti nel 1833: n° 3604 abitanti nel 1844: n° 3529 3. nome del Capoluogo della Comunità: Piteglio (per 49/50 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 14292,63 abitanti nel 1833: n° 3074 abitanti nel 1844: n° 2912 TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 52025,28 abitanti nel 1833: n° 8877 abitanti nel 1844: n° 8952 DUCATO DI LUCCA 1. nome del Capoluogo della Comunità: Bagno di Lucca superficie territoriale in quadrati agrari: ignorasi abitanti nel 1832: n° 8056 2. nome del Capoluogo della Comunità: Borgo a Mozzano superficie territoriale in quadrati agrari: ignorasi abitanti nel 1832: n° 9631 3. nome del Capoluogo della Comunità: Camajore (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: ignorasi abitanti nel 1832: n° 4574 4. nome del Capoluogo della Comunità: Coreglia superficie territoriale in quadrati agrari: ignorasi abitanti nel 1832: n° 3733 5. nome del Capoluogo della Comunità: LUCCA, città capitale superficie territoriale in quadrati agrari: ignorasi abitanti nel 1832: n° 58758 - TOTALE abitanti nel 1832: n° 84752 RECAPITOLAZIONE GRANDUCATO DI TOSCANA (popolazione del 1833): abitanti n° 8877 DUCATO DI LUCCA (popolazione del 1832): abitanti n° - TOTALE abitanti: n° 93629
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 666.