VALLE INFERIORE DEL SERCHIO

– E’ l’ultima sezione che dallo stretto di Ripafratta termina col lido in mare, abbracciando in cotesto terzo Bacino il territorio della Comunità di viareggio, e quello di Camajore, acquapendente nella parte marittima fino alla foce del torrente Boccatojo , dove termina la detta Comunità con quella di Pietrasanta.
Fra i maggiori corsi d’acqua di questo terzo Bacino del Sefchio noterò la fiumana di Camajore , la quale ha uno sbocco suo proprio in mare presso Viareggio.
Rispetto alle osservazioni fisiche e geografiche di questo terzo ed ultimo Bacino del Serchio rinvierò il lettore agli articoli CAMAJORE, VECCHIANO E VIAREGGIO, Comunità.
PROSPETTO delle COMUNITA’ comprese per intero o in parte nella VALLE INFERIORE DEL SERCHIO e nei VALLONI SUOI TRIBUTARJ con l’indicazione degli Stati cui appartengono GRANDUCATO DI TOSCANA 1. nome del Capoluogo della Comunità: Bagni di S.
Giuliano (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 9037,13 abitanti nel 1833: n° 4543 abitanti nel 1844: n° 5178 2. nome del Capoluogo della Comunità: Vecchiano superficie territoriale in quadrati agrari: 19339,11 abitanti nel 1833: n° 4989 abitanti nel 1844: n° 5403 TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 28376,34 abitanti nel 1833: n° 9532 abitanti nel 1844: n° 10581 DUCATO DI LUCCA 1. nome del Capoluogo della Comunità: Camajore (per 2/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: ignorasi abitanti nel 1832: n° 914 2. nome del Capoluogo della Comunità: VIAREGGIO, città superficie territoriale in quadrati agrari: ignorasi abitanti nel 1832: n° 11066 - TOTALE abitanti nel 1832: n° 11980 RECAPITOLAZIONE GRANDUCATO DI TOSCANA (popolazione del 1833): abitanti n° 9532 DUCATO DI LUCCA (popolazione del 1832): abitanti n° - TOTALE abitanti: n° 21512
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 667.