VALLE TIBERINA TOSCANA, ossia VALLE SUPERIORE DEL TEVERE

– Anche questo celebre fiume ha la sua origine nella Toscana Granducale, nella quale scorre per il cammino di circa 19 miglia toscane, a partire dai fianchi meridionali delle Balze, e del Monte Coronaro , o Monte Cornaro , fino sotto la confluenza del torrente Afra, fra San Sepolcro e Città di Castello.
Oltre all’Articolo TEVERE, dove feci menzione del corso tenuto da questo fiume e degl’influenti principali che accoglie nel trascorrere per la Toscana Granducale, agli Articoli ANGHIARI, CAPRESE, MASSA VERONA, PIEVE SANTO STEFANO, SAN SEPOLCRO, ecc., fu discroso della natura del suolo che il Tevere bagna in Toscana, restando ad aggiungere qualche parola all’Articolo VERGHERETO, Comunità.
Qui solamente aggiungerò, che la Valle Tiberina Toscana non eccede nella sua lunghezza da settentrione a scirocco le 16 miglia geografiche, e che la maggior lunghezza della stessa Valle superiore del Tevere da levante a ponente, calcolata dalla sommità dell’Alpe della Luna sino a quella di Catenaja , si estende per una corda di circa 12 miglia geografiche.
PROSPETTO della SUPERFICIE QUADRATA e della POPOLAZIONE della VALLE SUPERIORE DEL TEVERE negli anni 1833 e 1844 1. nome del Capoluogo della Comunità: Anghiari superficie territoriale in quadrati agrari: 38093,66 abitanti nel 1833: n° 6543 abitanti nel 1844: n° 6392 2. nome del Capoluogo della Comunità: AREZZO, città (per 1/10 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 11171,72 abitanti nel 1833: n° 3008 abitanti nel 1844: n° 3319 3. nome del Capoluogo della Comunità: Caprese superficie territoriale in quadrati agrari: 19523,84 abitanti nel 1833: n° 1558 abitanti nel 1844: n° 1701 4. nome del Capoluogo della Comunità: CORTONA, città (per 1/5 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 20036,12 abitanti nel 1833: n° 4419 abitanti nel 1844: n° 4638 5. nome del Capoluogo della Comunità: Monte S. Maria (per 1/50 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 21300,30 abitanti nel 1833: n° 2591 abitanti nel 1844: n° 2689 6. nome del Capoluogo della Comunità: Monterchi superficie territoriale in quadrati agrari: 8429,65 abitanti nel 1833: n° 2456 abitanti nel 1844: n° 2640 7. nome del Capoluogo della Comunità: Pieve S. Stefano superficie territoriale in quadrati agrari: 45504,85 abitanti nel 1833: n° 3646 abitanti nel 1844: n° 4076 8. nome del Capoluogo della Comunità: SANSEPOLCRO, città superficie territoriale in quadrati agrari: 26702,83 abitanti nel 1833: n° 6360 abitanti nel 1844: n° 7223 9. nome del Capoluogo della Comunità: Verghereto (per 1/8 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 4354,27 abitanti nel 1833: n° 245 abitanti nel 1844: n° 271 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 195117,24 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 30826 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 32949
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 667.