VALLE DELL’ARNO PISANO o VAL D’ARNO DI PISA

– Cotesto delta della Toscana costituisce l’ultimo ed il più popoloso bacino anco senza comprendervi la Valle del Serchio, comecché essa una volta vi appartenesse innanzi che il Serchio per un cammino suo proprio entrasse nel mare.
Dondechè la Valle attuale dell’Arno pisano non oltrepassando a ponente i confini territoriali della Comunità di Pisa, ed in parte quelli della Comunità de’Bagni di S. Giuliano, termina alla foce del Fiume Morto, che entra in mare fra le bocche del Serchio e dell’Arno.
Già fu avvisato il lettore all’Articolo ARNO (BOCCA D’) che il rialzamento ed il progressivo allontanamento del littorale da Pisa era dimostrato non solo dalle torbe e tomboli che in una spiaggia sottilissima depositavano continuamente i due fiumi Arno e Serchio, ma ancora dalla testimonianza di Strabone, che nella sua opera storico geografica dichiarò qualmente intorno all’epoca della nascita di G. C. la bocca dell’Arno era lontana da Pisa soli 20 stadj olimpici, corrispondenti a due miglia toscane geografiche.
E’ stata opinione di alcuni, che, tanto il Serchio da Ripafratta alla marina, quanto l’Arno sull’ingresso della Valle pisana, biforcando suddividessero le loro acque fra il letto maggiore diretto per Pisa ed il letto minore diretto, uno per l’Osari, l’altro per l’Arnaccio nel canale palustre di Calambrone a ponente maestrale di Livrono. – Vedere OSARI, E ARNACCIO.
Comunque sia di ciò, contemplando noi il Bacino pisano, fa d’uopo abbracciare in esso non solo tutti gl’influenti della sua destra, a partire da Vico Pisano in giù, ma ancora della sua sinistra, dalle Fornacette sino ai Monti Livornesi, cosicchè da questo lato vengono ad esser compresi nel delta pisano i valloni del Zannone, del Fosso Reale, della Tora e del rio del Pozzale fino al di là di monte Negro, mentre alla sua destra l’Arno accoglie la Zambra di Calci, ed è fiancheggiato dalle fosse di Vivinaja , di Malinventre ecc. le quali entrano in mare col Fiume Morto.
PROSPETTO della SUPERFICIE QUADRATA e della POPOLAZIONE del VAL D’ARNO PISANO e dei VALLONI SUOI TRIBUTARJ negli anni 1833 e 1844. – Vedi il SUPPLEMENTO.
1. nome del Capoluogo della Comunità: Bagni di S.
Giuliano (per 2/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 18075,64 abitanti nel 1833: n° 9088 abitanti nel 1844: n° 10355 2. nome del Capoluogo della Comunità: Chianti (per 1/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 9044,50 abitanti nel 1833: n° 998 abitanti nel 1844: n° 1266 3. nome del Capoluogo della Comunità: Cascina superficie territoriale in quadrati agrari: 23150,50 abitanti nel 1833: n° 14405 abitanti nel 1844: n° 16367 4. nome del Capoluogo della Comunità: Colle Salvetti superficie territoriale in quadrati agrari: 36717,04 abitanti nel 1833: n° 5517 abitanti nel 1844: n° 6306 5. nome del Capoluogo della Comunità: Fauglia superficie territoriale in quadrati agrari: 20126,75 abitanti nel 1833: n° 4936 abitanti nel 1844: n° 5740 6. nome del Capoluogo della Comunità: Lari (per 1/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 5915,17 abitanti nel 1833: n° 1952 abitanti nel 1844: n° 2241 7. nome del Capoluogo della Comunità: LIVORNO, città superficie territoriale in quadrati agrari: 27078,55 abitanti nel 1833: n° 75273 abitanti nel 1844: n° 79800 8. nome del Capoluogo della Comunità: Lorenzana superficie territoriale in quadrati agrari: 5761,86 abitanti nel 1833: n° 1377 abitanti nel 1844: n° 1445 9. nome del Capoluogo della Comunità: Santa Luce (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 6589,24 abitanti nel 1833: n° 1894 abitanti nel 1844: n° 2058 10. nome del Capoluogo della Comunità: Orciano (per 2/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 2380,66 abitanti nel 1833: n° 478 abitanti nel 1844: n° 519 11. nome del Capoluogo della Comunità: PISA, città superficie territoriale in quadrati agrari: 58972,95 abitanti nel 1833: n° 37227 abitanti nel 1844: n° 43121 12. nome del Capoluogo della Comunità: Ponsacco (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 1937,23 abitanti nel 1833: n° 868 abitanti nel 1844: n° 1013 13. nome del Capoluogo della Comunità: Pontedera (per 1/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 2711,00 abitanti nel 1833: n° 1962 abitanti nel 1844: n° 2147 14. nome del Capoluogo della Comunità: Vico Pisano (per 3/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 12240,59 abitanti nel 1833: n° 7110 abitanti nel 1844: n° 8108 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 231501,68 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 163085 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 180486 Dalla seguente Recapitolazione risulta, che nel 1833 esisteva nei sei Bacini dell’Arno in una superficie territoriale di Quadrati 2935665,21, pari a miglia toscane 3655 7/8 circa, una popolazione di 991,771 abitanti corrispondenti a circa 271 1/3 per ogni miglio quadrato; mentre la popolazione del 1844 ascendendo a 1,084,090 individui veniva a corrispondere a un dipresso a poco più di 296 abitanti per ogni miglio quadrato.
Se poi si prende a esaminare la superficie del Val d’Arno Fiorentino di 727468,57 quadrati, corrispondente a circa 906 miglia quadre toscane, si troverà che nel 1833 vi erano costà circa 420 individui per ogni miglio quadrato, aumentati nel 1844 fino a 450 persone per ogni miglio come sopra.
Ma il Bacino del Val d’Arno Pisano comparisce il più popolato di tutta la Toscana; avvegnachè in una superficie di circa 288 miglia quadrate (231501,68 Quadrati agrarj) esso contava nel 1833 per ogni miglio 566 individui, e nel 1844 è arrivato a 626 persone per ogni miglio quadrato.
RECAPITOLAZIONE della SUPERFICIE TERRITORIALE e della POPOLAZIONE delle Comunità comprese nei sei BACINI DELL’ARNO negli anni 1833 e 1844 1. nome del bacino dell’Arno: VAL D’ARNO CASENTINESE superficie territoriale in quadrati agrarj: 451599,40 abitanti nel 1833: n° 31589 abitanti nel 1844: n° 34802 2. nome del bacino dell’Arno: VAL D’ARNO ARETINO superficie territoriale in quadrati agrarj: 450419,58 abitanti nel 1833: n° 105436 abitanti nel 1844: n° 114301 3. nome del bacino dell’Arno: VAL D’ARNO SUPERIORE superficie territoriale in quadrati agrarj: 237801,46 abitanti nel 1833: n° 62260 abitanti nel 1844: n° 67504 4. nome del bacino dell’Arno: VAL D’ARNO FIORENTINO superficie territoriale in quadrati agrarj: 727468,57 abitanti nel 1833: n° 380473 abitanti nel 1844: n° 407739 5. nome del bacino dell’Arno: VAL D’ARNO INFERIORE (detratta la superficie territoriale e il numero degli abitanti di due Comunità del Ducato di Lucca compresi nel Bacino suddetto) superficie territoriale in quadrati agrarj: 836874,52 abitanti nel 1833: n° 248928 abitanti nel 1844: n° 279258 6. nome del bacino dell’Arno: VAL D’ARNO PISANO superficie territoriale in quadrati agrarj: 231501,68 abitanti nel 1833: n° 163085 abitanti nel 1844: n° 180486 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 2935665,21 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 991771 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 1084090
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 646.