VALLE DELL’ARNO INFERIORE O VAL D’ARNO DI SOTTO
– Il quinto bacino di cotesta Valle è anche più vasto del precedente, stante che a destra riceve le acque tutte della Val di Nievole e della Valle orientale Lucchese mediante gli emissari dell’Usciana e delle due Seresse, che nella quinta sezione dell’Arno dal lato destro fluiscono, mentre vi entrano dal lato sinistro le fiumane della Pesa, dell’Elsa, dell’Evola, della Chiecina, della Chiecinella e dell’Era, con tutti gl’influenti minori che vi portano le loro acque. – In conseguenza di che il Bacino in discorso si estende, dirimpetto a maestrale e settentrione dalla sommità del monte delle Pizzorne e di Battifolle sino alla Montagnuola di Siena posta al suo scirocco e ostro, e sino alla faccia occidentale dei monti del Chianti; come pure dal Monte Miccioli e dal Cornocchio sino al Monte Pisano.
Nella qual traversa si conta da settentrione a ostro un’estensione di circa 60 miglia, mentre nella direzione opposta dal Masso della Golfolina sino a Vico Pisano la traversa non arriva alle 25 miglia toscane.
All’Articolo CALCINAJA che posi sull’ingresso del Val d’Arno pisano fu detto, che nei tempi della Repubblica l’Arno correva a settentrione di Calcinaja, in guisa che questo castello rimaneva nella ripa sinistra e non sulla destra, come lo è oggidì, del fiume Arno.
Citai a tal proposito una lettera del 1326 dell’Arcivescovo di pisa, con la quale concedé al parroco di Bientina facoltà di alzare nella sua chiesa il fonte battesimale per ragione che fra Bientina e Calcinaja correndo il fiume Arno si rendeva pericoloso molte volte il passaggio di quel fiume per portare i fanciulli a battezzare alla pieve di Calcinaja, dalla quale allora Bientina dipendeva.
Arroge a ciò una pergamena inedita, dell’Arch. Dipl. Fior.
proveniente dalla Badia a Settimo e da Castello. – E’ un contratto di affitto fatto nel 15 luglio del 1476, col quale gli Uffiziali di Torre di Firenze locarono ai Frati Agostiniani del convento di Nicosia nella Valle di Calci il passo della nave sul fiume Arno tra Bientina e Vico Pisano, in luogo detto Maltraverso , per l’annuo canone di 3 fiorini d’oro larghi ed a condizione di dover rinnovare il fitto medesimo ogni 29 anni.
Infatti esistono tuttora fra Montecchio e Bientina le antiche tracce del corso dell’Arno fra Bientina e Calcinaja lungo una viaq rotabile che guida al Lago o Padule omonimo, via che l’Arno ha voluto riconquistare all’occasione della terribile piena del 3 novembre 1844.
All’Articolo BIENTINA fu aggiunto, che il rialzamento progressivo del fondo di quel Lago sembra accaduto in conseguenza del rialzato alveo dell’Arno, a danno delle soggiacenti campagne. Che poi così fosse accaduto, lo dimostravano tanti provvedimenti idraulici presi a tale scopo, fra i quali quello di avere dovuto rialzare più volte le soglie delle cateratte agli emissarj del Lago predetto, affinché in tempo di piene questi non divenghino immissarj dell’Arno.
Sono compresi per l’intiero dentro il perimetro di cotesto bacino i territorj di 55 Comunità, oltre le due di Capannori e di Villa Basilica del Ducato di Lucca, mentre vi spettano per una porzione altre 17 Comunità del Granducato, siccome risulta dal Prospetto seguente del Val d’Arno di sotto con i suoi valloni subalterni, ripetendo qui l’avviso, che delle due Comunità del Ducato di Lucca non conoscendosi l’estensione della loro superficie territoriale, né il movimento della popolazione delle medesime, mi limito ad indicare la sua popolazione dell’anno 1832.
All’Articolo ARNO, fu detto, che il corso di cotesto fiume per 40 e più miglia, da Signa a Pis a, innanzi il 1835 non contava alcun ponte di materiale che lo attaversasse, mentre dopo quell’epoca per opera dello stesso ingegnere Rodolfo Castinelli, furono edificati nel corso di 8 anni a spese di società anonime tre solidissimi ponti attraverso dell’Arno; il primo sopra Bocca d’Elsa, quasi nel centro della Valle inferiore dell’Arno; il secondo presso la bocca d’Usciana, ed il terzo recentissimo di una costruzione mirabile presso la Bocca della Zambra di Calci nel Val d’Arno pisano.
Nel Prospetto seguente al numero degli abitanti compresi nel Bacino del Valdarno inferiore si è aggiunto quello delle due Comunità del Ducato di Lucca, segnate con l’asterisco (*), il cui territorio è quasi tutto tributario di cotesto Bacino.
PROSPETTO della SUPERFICIE QUADRATA e della POPOLAZIONE del VAL D’ARNO INFERIORE e dei VALLONI SUOI TRIBUTARJ negli anni 1833 e 1844. – Vedi il SUPPLEMENTO.
1. nome del Capoluogo della Comunità: Capannori nel Lucchese (*) superficie territoriale in quadrati agrari: ignota abitanti nel 1832: n° 31431 2. nome del Capoluogo della Comunità: Villa Basilica nel Lucchese (*) superficie territoriale in quadrati agrari: ignota abitanti nel 1832: n° 6851 3. nome del Capoluogo della Comunità: Barberino di Val d’Elsa superficie territoriale in quadrati agrari: 36082,31 abitanti nel 1833: n° 7879 abitanti nel 1844: n° 9832 4. nome del Capoluogo della Comunità: Bientina superficie territoriale in quadrati agrari: 8526,55 abitanti nel 1833: n° 2175 abitanti nel 1844: n° 2427 5. nome del Capoluogo della Comunità: Borgo a Buggiano superficie territoriale in quadrati agrari: 13306,86 abitanti nel 1833: n° 9083 abitanti nel 1844: n° 10078 6. nome del Capoluogo della Comunità: Calcinaja superficie territoriale in quadrati agrari: 4136,58 abitanti nel 1833: n° 2745 abitanti nel 1844: n° 3169 7. nome del Capoluogo della Comunità: Capannoli superficie territoriale in quadrati agrari: 6636,54 abitanti nel 1833: n° 2395 abitanti nel 1844: n° 2620 8. nome del Capoluogo della Comunità: Capraja superficie territoriale in quadrati agrari: 7532,37 abitanti nel 1833: n° 2203 abitanti nel 1844: n° 2707 9. nome del Capoluogo della Comunità: Carmignano (per 1/10 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 1288,52 abitanti nel 1833: n° 809 abitanti nel 1844: n° 866 10. nome del Capoluogo della Comunità: S. Casciano (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 10473,03 abitanti nel 1833: n° 3424 abitanti nel 1844: n° 3778 11. nome del Capoluogo della Comunità: Casellina e Torri (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 5145,19 abitanti nel 1833: n° 3130 abitanti nel 1844: n° 3076 12. nome del Capoluogo della Comunità: Casole (per 1/2 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 21639,87 abitanti nel 1833: n° 1974 abitanti nel 1844: n° 2008 13. nome del Capoluogo della Comunità: Castel Fiorentino superficie territoriale in quadrati agrari: 14611,03 abitanti nel 1833: n° 5776 abitanti nel 1844: n° 6450 14. nome del Capoluogo della Comunità: Castelfranco di sotto superficie territoriale in quadrati agrari: 10872,09 abitanti nel 1833: n° 4112 abitanti nel 1844: n° 4590 15. nome del Capoluogo della Comunità: Castellina in Chianti (per 2/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 19284,20 abitanti nel 1833: n° 1997 abitanti nel 1844: n° 2240 16. nome del Capoluogo della Comunità: Cerreto superficie territoriale in quadrati agrari: 14890,86 abitanti nel 1833: n° 4724 abitanti nel 1844: n° 5386 17. nome del Capoluogo della Comunità: Certaldo superficie territoriale in quadrati agra ri: 21714,14 abitanti nel 1833: n° 5374 abitanti nel 1844: n° 5983 18. nome del Capoluogo della Comunità: Chianni (per metà circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 9043,51 abitanti nel 1833: n° 998 abitanti nel 1844: n° 1266 19. nome del Capoluogo della Comunità: COLLE, città superficie territoriale in quadrati agrari: 26741,47 abitanti nel 1833: n° 5417 abitanti nel 1844: n° 6163 20. nome del Capoluogo della Comunità: S. Croce superficie territoriale in quadrati agrari: 8052,91 abitanti nel 1833: n° 5502 abitanti nel 1844: n° 5609 21. nome del Capoluogo della Comunità: Empoli superficie territoriale in quadrati agrari: 18163,48 abitanti nel 1833: n° 12489 abitanti nel 1844: n° 14730 22. nome del Capoluogo della Comunità: Fucecchio superficie territoriale in quadrati agrari: 17794,34 abitanti nel 1833: n° 9783 abitanti nel 1844: n° 10587 23. nome del Capoluogo della Comunità: Gajole (per 1/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 9399,07 abitanti nel 1833: n° 1697 abitanti nel 1844: n° 1144 24. nome del Capoluogo della Comunità: S. Gimignano superficie territoriale in quadrati agrari: 40726,46 abitanti nel 1833: n° 6067 abitanti nel 1844: n° 6486 25. nome del Capoluogo della Comunità: Lajatico superficie territoriale in quadrati agrari: 17425,27 abitanti nel 1833: n° 1334 abitanti nel 1844: n° 1694 26. nome del Capoluogo della Comunità: Lamporecchio superficie territoriale in quadrati agrari: 13726,24 abitanti nel 1833: n° 5943 abitanti nel 1844: n° 6865 27. nome del Capoluogo della Comunità: Lari (per 3/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 17745,10 abitanti nel 1833: n° 5856 abitanti nel 1844: n° 6676 28. nome del Capoluogo della Comunità: Lastra a Signa superficie territoriale in quadrati agrari: 12585,70 abitanti nel 1833: n° 7784 abitanti nel 1844: n° 9039 29. nome del Capoluogo della Comunità: S. Maria inMonte superficie territoriale in quadrati agrari: 9555,82 abitanti nel 1833: n° 3129 abitanti nel 1844: n° 3621 30. nome del Capoluogo della Comunità: Marliana superfic ie territoriale in quadrati agrari: 12331,62 abitanti nel 1833: n° 3345 abitanti nel 1844: n° 3706 31. nome del Capoluogo della Comunità: Massa e Cozzile superficie territoriale in quadrati agrari: 4711,27 abitanti nel 1833: n° 2360 abitanti nel 1844: n° 2616 32. nome del Capoluogo della Comunità: S. Miniato superficie territoriale in quadrati agrari: 32957,06 abitanti nel 1833: n° 13595 abitanti nel 1844: n° 15059 33. nome del Capoluogo della Comunità: Monsummano superficie territoriale in quadrati agrari: 9528,30 abitanti nel 1833: n° 5209 abitanti nel 1844: n° 5794 34. nome del Capoluogo della Comunità: Montajone superficie territoriale in quadrati agrari: 59518,36 abitanti nel 1833: n° 8103 abitanti nel 1844: n° 9166 35. nome del Capoluogo della Comunità: Monte Calvoli superficie territoriale in quadrati agrari: 1703,83 abitanti nel 1833: n° 1140 abitanti nel 1844: n° 1305 36. nome del Capoluogo della Comunità: Monte Carlo superficie territoriale in quadrati agrari: 10490,88 abitanti nel 1833: n° 6490 abitanti nel 1844: n° 7268 37. nome del Capoluogo della Comunità: Montecatini di Val di Cecina (per 1/2 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 21046,20 abitanti nel 1833: n° 1309 abitanti nel 1844: n° 1528 38. nome del Capoluogo della Comunità: Montecatini di Val di Nievole superficie territoriale in quadrati agrari: 8823,86 abitanti nel 1833: n° 5322 abitanti nel 1844: n° 5966 39. nome del Capoluogo della Comunità: Monte Lupo superficie territoriale in quadrati agrari: 7174,32 abitanti nel 1833: n° 4329 abitanti nel 1844: n° 4755 40. nome del Capoluogo della Comunità: Monteriggioni (per 3/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 21236,52 abitanti nel 1833: n° 2022 abitanti nel 1844: n° 2238 41. nome del Capoluogo della Comunità: Montespertoli superficie territoriale in quadrati agrari: 36260,19 abitanti nel 1833: n° 7046 abitanti nel 1844: n° 7563 42. nome del Capoluogo della Comunità: Montopoli superficie territoriale in quadrati agrari: 4286,67 abitanti nel 1833: n° 2971 abitanti nel 1844: n° 3289 43. nome del Capoluogo della Comunità: Palaja superficie territoriale in quadrati agrari: 26463,84 abitanti nel 1833: n° 8345 abitanti nel 1844: n° 9196 44. nome del Capoluogo della Comunità: Peccioli superficie territoriale in quadrati agrari: 27008,01 abitanti nel 1833: n° 5015 abitanti nel 1844: n° 5654 45. nome del Capoluogo della Comunità: PESCIA, città superficie territoriale in quadrati agrari: 7643,78 abitanti nel 1833: n° 11070 abitanti nel 1844: n° 11845 46. nome del Capoluogo della Comunità: Poggibonsi superficie territoriale in quadrati agrari: 20525,67 abitanti nel 1833: n° 5427 abitanti nel 1844: n° 6271 47. nome del Capoluogo della Comunità: Ponsacco (per 2/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 4359,49 abitanti nel 1833: n° 1953 abitanti nel 1844: n° 2290 48. nome del Capoluogo della Comunità: Pontedera (per 3/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 8133,30 abitanti nel 1833: n° 5883 abitanti nel 1844: n° 6424 50. nome del Capoluogo della Comunità: Radda superficie territoriale in quadrati agrari: 23372,89 abitanti nel 1833: n° 2608 abitanti nel 1844: n° 3021 51. nome del Capoluogo della Comunità: Serravalle (per 1/6 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 1283,00 abitanti nel 1833: n° 758 abitanti nel 1844: n° 833 52. nome del Capoluogo della Comunità: Terricciola superficie territoriale in quadrati agrari: 12648,82 abitanti nel 1833: n° 2815 abitanti nel 1844: n° 3285 53. nome del Capoluogo della Comunità: Uzzano superficie territoriale in quadrati agrari: 3701,13 abitanti nel 1833: n° 3412 abitanti nel 1844: n° 4010 54. nome del Capoluogo della Comunità: Vico Pisano (per 1/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 4076,87 abitanti nel 1833: n° 2370 abitanti nel 1844: n° 2703 55. nome del Capoluogo della Comunità: Vinci superficie territoriale in quadrati agrari: 15303,29 abitanti nel 1833: n° 5526 abitanti nel 1844: n° 5827 56. nome del Capoluogo della Comunità: VOLTERRA, città (per 2/3 circa) superficie territoriale in quadrati agra ri: 55186,64 abitanti nel 1833: n° 6706 abitanti nel 1844: n° 8553 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 836874,52 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 248928 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 279258
Nella qual traversa si conta da settentrione a ostro un’estensione di circa 60 miglia, mentre nella direzione opposta dal Masso della Golfolina sino a Vico Pisano la traversa non arriva alle 25 miglia toscane.
All’Articolo CALCINAJA che posi sull’ingresso del Val d’Arno pisano fu detto, che nei tempi della Repubblica l’Arno correva a settentrione di Calcinaja, in guisa che questo castello rimaneva nella ripa sinistra e non sulla destra, come lo è oggidì, del fiume Arno.
Citai a tal proposito una lettera del 1326 dell’Arcivescovo di pisa, con la quale concedé al parroco di Bientina facoltà di alzare nella sua chiesa il fonte battesimale per ragione che fra Bientina e Calcinaja correndo il fiume Arno si rendeva pericoloso molte volte il passaggio di quel fiume per portare i fanciulli a battezzare alla pieve di Calcinaja, dalla quale allora Bientina dipendeva.
Arroge a ciò una pergamena inedita, dell’Arch. Dipl. Fior.
proveniente dalla Badia a Settimo e da Castello. – E’ un contratto di affitto fatto nel 15 luglio del 1476, col quale gli Uffiziali di Torre di Firenze locarono ai Frati Agostiniani del convento di Nicosia nella Valle di Calci il passo della nave sul fiume Arno tra Bientina e Vico Pisano, in luogo detto Maltraverso , per l’annuo canone di 3 fiorini d’oro larghi ed a condizione di dover rinnovare il fitto medesimo ogni 29 anni.
Infatti esistono tuttora fra Montecchio e Bientina le antiche tracce del corso dell’Arno fra Bientina e Calcinaja lungo una viaq rotabile che guida al Lago o Padule omonimo, via che l’Arno ha voluto riconquistare all’occasione della terribile piena del 3 novembre 1844.
All’Articolo BIENTINA fu aggiunto, che il rialzamento progressivo del fondo di quel Lago sembra accaduto in conseguenza del rialzato alveo dell’Arno, a danno delle soggiacenti campagne. Che poi così fosse accaduto, lo dimostravano tanti provvedimenti idraulici presi a tale scopo, fra i quali quello di avere dovuto rialzare più volte le soglie delle cateratte agli emissarj del Lago predetto, affinché in tempo di piene questi non divenghino immissarj dell’Arno.
Sono compresi per l’intiero dentro il perimetro di cotesto bacino i territorj di 55 Comunità, oltre le due di Capannori e di Villa Basilica del Ducato di Lucca, mentre vi spettano per una porzione altre 17 Comunità del Granducato, siccome risulta dal Prospetto seguente del Val d’Arno di sotto con i suoi valloni subalterni, ripetendo qui l’avviso, che delle due Comunità del Ducato di Lucca non conoscendosi l’estensione della loro superficie territoriale, né il movimento della popolazione delle medesime, mi limito ad indicare la sua popolazione dell’anno 1832.
All’Articolo ARNO, fu detto, che il corso di cotesto fiume per 40 e più miglia, da Signa a Pis a, innanzi il 1835 non contava alcun ponte di materiale che lo attaversasse, mentre dopo quell’epoca per opera dello stesso ingegnere Rodolfo Castinelli, furono edificati nel corso di 8 anni a spese di società anonime tre solidissimi ponti attraverso dell’Arno; il primo sopra Bocca d’Elsa, quasi nel centro della Valle inferiore dell’Arno; il secondo presso la bocca d’Usciana, ed il terzo recentissimo di una costruzione mirabile presso la Bocca della Zambra di Calci nel Val d’Arno pisano.
Nel Prospetto seguente al numero degli abitanti compresi nel Bacino del Valdarno inferiore si è aggiunto quello delle due Comunità del Ducato di Lucca, segnate con l’asterisco (*), il cui territorio è quasi tutto tributario di cotesto Bacino.
PROSPETTO della SUPERFICIE QUADRATA e della POPOLAZIONE del VAL D’ARNO INFERIORE e dei VALLONI SUOI TRIBUTARJ negli anni 1833 e 1844. – Vedi il SUPPLEMENTO.
1. nome del Capoluogo della Comunità: Capannori nel Lucchese (*) superficie territoriale in quadrati agrari: ignota abitanti nel 1832: n° 31431 2. nome del Capoluogo della Comunità: Villa Basilica nel Lucchese (*) superficie territoriale in quadrati agrari: ignota abitanti nel 1832: n° 6851 3. nome del Capoluogo della Comunità: Barberino di Val d’Elsa superficie territoriale in quadrati agrari: 36082,31 abitanti nel 1833: n° 7879 abitanti nel 1844: n° 9832 4. nome del Capoluogo della Comunità: Bientina superficie territoriale in quadrati agrari: 8526,55 abitanti nel 1833: n° 2175 abitanti nel 1844: n° 2427 5. nome del Capoluogo della Comunità: Borgo a Buggiano superficie territoriale in quadrati agrari: 13306,86 abitanti nel 1833: n° 9083 abitanti nel 1844: n° 10078 6. nome del Capoluogo della Comunità: Calcinaja superficie territoriale in quadrati agrari: 4136,58 abitanti nel 1833: n° 2745 abitanti nel 1844: n° 3169 7. nome del Capoluogo della Comunità: Capannoli superficie territoriale in quadrati agrari: 6636,54 abitanti nel 1833: n° 2395 abitanti nel 1844: n° 2620 8. nome del Capoluogo della Comunità: Capraja superficie territoriale in quadrati agrari: 7532,37 abitanti nel 1833: n° 2203 abitanti nel 1844: n° 2707 9. nome del Capoluogo della Comunità: Carmignano (per 1/10 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 1288,52 abitanti nel 1833: n° 809 abitanti nel 1844: n° 866 10. nome del Capoluogo della Comunità: S. Casciano (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 10473,03 abitanti nel 1833: n° 3424 abitanti nel 1844: n° 3778 11. nome del Capoluogo della Comunità: Casellina e Torri (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 5145,19 abitanti nel 1833: n° 3130 abitanti nel 1844: n° 3076 12. nome del Capoluogo della Comunità: Casole (per 1/2 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 21639,87 abitanti nel 1833: n° 1974 abitanti nel 1844: n° 2008 13. nome del Capoluogo della Comunità: Castel Fiorentino superficie territoriale in quadrati agrari: 14611,03 abitanti nel 1833: n° 5776 abitanti nel 1844: n° 6450 14. nome del Capoluogo della Comunità: Castelfranco di sotto superficie territoriale in quadrati agrari: 10872,09 abitanti nel 1833: n° 4112 abitanti nel 1844: n° 4590 15. nome del Capoluogo della Comunità: Castellina in Chianti (per 2/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 19284,20 abitanti nel 1833: n° 1997 abitanti nel 1844: n° 2240 16. nome del Capoluogo della Comunità: Cerreto superficie territoriale in quadrati agrari: 14890,86 abitanti nel 1833: n° 4724 abitanti nel 1844: n° 5386 17. nome del Capoluogo della Comunità: Certaldo superficie territoriale in quadrati agra ri: 21714,14 abitanti nel 1833: n° 5374 abitanti nel 1844: n° 5983 18. nome del Capoluogo della Comunità: Chianni (per metà circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 9043,51 abitanti nel 1833: n° 998 abitanti nel 1844: n° 1266 19. nome del Capoluogo della Comunità: COLLE, città superficie territoriale in quadrati agrari: 26741,47 abitanti nel 1833: n° 5417 abitanti nel 1844: n° 6163 20. nome del Capoluogo della Comunità: S. Croce superficie territoriale in quadrati agrari: 8052,91 abitanti nel 1833: n° 5502 abitanti nel 1844: n° 5609 21. nome del Capoluogo della Comunità: Empoli superficie territoriale in quadrati agrari: 18163,48 abitanti nel 1833: n° 12489 abitanti nel 1844: n° 14730 22. nome del Capoluogo della Comunità: Fucecchio superficie territoriale in quadrati agrari: 17794,34 abitanti nel 1833: n° 9783 abitanti nel 1844: n° 10587 23. nome del Capoluogo della Comunità: Gajole (per 1/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 9399,07 abitanti nel 1833: n° 1697 abitanti nel 1844: n° 1144 24. nome del Capoluogo della Comunità: S. Gimignano superficie territoriale in quadrati agrari: 40726,46 abitanti nel 1833: n° 6067 abitanti nel 1844: n° 6486 25. nome del Capoluogo della Comunità: Lajatico superficie territoriale in quadrati agrari: 17425,27 abitanti nel 1833: n° 1334 abitanti nel 1844: n° 1694 26. nome del Capoluogo della Comunità: Lamporecchio superficie territoriale in quadrati agrari: 13726,24 abitanti nel 1833: n° 5943 abitanti nel 1844: n° 6865 27. nome del Capoluogo della Comunità: Lari (per 3/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 17745,10 abitanti nel 1833: n° 5856 abitanti nel 1844: n° 6676 28. nome del Capoluogo della Comunità: Lastra a Signa superficie territoriale in quadrati agrari: 12585,70 abitanti nel 1833: n° 7784 abitanti nel 1844: n° 9039 29. nome del Capoluogo della Comunità: S. Maria inMonte superficie territoriale in quadrati agrari: 9555,82 abitanti nel 1833: n° 3129 abitanti nel 1844: n° 3621 30. nome del Capoluogo della Comunità: Marliana superfic ie territoriale in quadrati agrari: 12331,62 abitanti nel 1833: n° 3345 abitanti nel 1844: n° 3706 31. nome del Capoluogo della Comunità: Massa e Cozzile superficie territoriale in quadrati agrari: 4711,27 abitanti nel 1833: n° 2360 abitanti nel 1844: n° 2616 32. nome del Capoluogo della Comunità: S. Miniato superficie territoriale in quadrati agrari: 32957,06 abitanti nel 1833: n° 13595 abitanti nel 1844: n° 15059 33. nome del Capoluogo della Comunità: Monsummano superficie territoriale in quadrati agrari: 9528,30 abitanti nel 1833: n° 5209 abitanti nel 1844: n° 5794 34. nome del Capoluogo della Comunità: Montajone superficie territoriale in quadrati agrari: 59518,36 abitanti nel 1833: n° 8103 abitanti nel 1844: n° 9166 35. nome del Capoluogo della Comunità: Monte Calvoli superficie territoriale in quadrati agrari: 1703,83 abitanti nel 1833: n° 1140 abitanti nel 1844: n° 1305 36. nome del Capoluogo della Comunità: Monte Carlo superficie territoriale in quadrati agrari: 10490,88 abitanti nel 1833: n° 6490 abitanti nel 1844: n° 7268 37. nome del Capoluogo della Comunità: Montecatini di Val di Cecina (per 1/2 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 21046,20 abitanti nel 1833: n° 1309 abitanti nel 1844: n° 1528 38. nome del Capoluogo della Comunità: Montecatini di Val di Nievole superficie territoriale in quadrati agrari: 8823,86 abitanti nel 1833: n° 5322 abitanti nel 1844: n° 5966 39. nome del Capoluogo della Comunità: Monte Lupo superficie territoriale in quadrati agrari: 7174,32 abitanti nel 1833: n° 4329 abitanti nel 1844: n° 4755 40. nome del Capoluogo della Comunità: Monteriggioni (per 3/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 21236,52 abitanti nel 1833: n° 2022 abitanti nel 1844: n° 2238 41. nome del Capoluogo della Comunità: Montespertoli superficie territoriale in quadrati agrari: 36260,19 abitanti nel 1833: n° 7046 abitanti nel 1844: n° 7563 42. nome del Capoluogo della Comunità: Montopoli superficie territoriale in quadrati agrari: 4286,67 abitanti nel 1833: n° 2971 abitanti nel 1844: n° 3289 43. nome del Capoluogo della Comunità: Palaja superficie territoriale in quadrati agrari: 26463,84 abitanti nel 1833: n° 8345 abitanti nel 1844: n° 9196 44. nome del Capoluogo della Comunità: Peccioli superficie territoriale in quadrati agrari: 27008,01 abitanti nel 1833: n° 5015 abitanti nel 1844: n° 5654 45. nome del Capoluogo della Comunità: PESCIA, città superficie territoriale in quadrati agrari: 7643,78 abitanti nel 1833: n° 11070 abitanti nel 1844: n° 11845 46. nome del Capoluogo della Comunità: Poggibonsi superficie territoriale in quadrati agrari: 20525,67 abitanti nel 1833: n° 5427 abitanti nel 1844: n° 6271 47. nome del Capoluogo della Comunità: Ponsacco (per 2/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 4359,49 abitanti nel 1833: n° 1953 abitanti nel 1844: n° 2290 48. nome del Capoluogo della Comunità: Pontedera (per 3/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 8133,30 abitanti nel 1833: n° 5883 abitanti nel 1844: n° 6424 50. nome del Capoluogo della Comunità: Radda superficie territoriale in quadrati agrari: 23372,89 abitanti nel 1833: n° 2608 abitanti nel 1844: n° 3021 51. nome del Capoluogo della Comunità: Serravalle (per 1/6 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 1283,00 abitanti nel 1833: n° 758 abitanti nel 1844: n° 833 52. nome del Capoluogo della Comunità: Terricciola superficie territoriale in quadrati agrari: 12648,82 abitanti nel 1833: n° 2815 abitanti nel 1844: n° 3285 53. nome del Capoluogo della Comunità: Uzzano superficie territoriale in quadrati agrari: 3701,13 abitanti nel 1833: n° 3412 abitanti nel 1844: n° 4010 54. nome del Capoluogo della Comunità: Vico Pisano (per 1/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 4076,87 abitanti nel 1833: n° 2370 abitanti nel 1844: n° 2703 55. nome del Capoluogo della Comunità: Vinci superficie territoriale in quadrati agrari: 15303,29 abitanti nel 1833: n° 5526 abitanti nel 1844: n° 5827 56. nome del Capoluogo della Comunità: VOLTERRA, città (per 2/3 circa) superficie territoriale in quadrati agra ri: 55186,64 abitanti nel 1833: n° 6706 abitanti nel 1844: n° 8553 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 836874,52 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 248928 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 279258
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 644.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track