VALLE DELL’OMBRONE SANESE
– E’ questo dopo l’Arno il secondo fiume reale che attraversa il Granducato in una direzione quasi opposta a quella degli ultimi 5 bacini sotto Arezzo percorsi dall’Arno. Io dissi in direzione quasi opposta considerando, che il corso dell’Ombrone nella Provincia superiore sanese è diretto da settentrione a ostro, mentre quello della Provincia inferiore, variando alquanto direzione, piega verso libeccio.
Dividendo pertanto la Valle dell’Ombrone sanese in quattro bacini, nel primo di essi comprenderò la città ed i pressi di Siena con il vallone d’Arbia, a partire dai monti del Chianti e dal Monte Maggio fino alla gola fra la Badia detta dell’Ardenghesca a sinistra ed il poggio di Bibbiano Giulieschi alla sua destra, e chiamo questo primo il Bacino di Siena dalla città principale che gli dà il nome.
Includerò nel secondo Bacino il corso tortuoso dell’Ombrone sanese dalla gola della Badia Ardenga fin sopra la confluenza dell’Orcia quasi di fronte a Monte Antico; nel quale tragitto il fiume predetto accoglie i copiosi tributi che gli recano dal lato destro le acque del vallone della Merse; e chiamo questo secondo Bacino della Valle dell’Ombrone sanese col titolo di Montalcino dalla città che lo avvicina.
Segnalerò il terzo Bacino sopra la confluenza dell’Orcia fino alla gola d’Ischia d’Ombrone, nel quale tragitto oltre che gli portano il tributo, a sinistra la fiumana dell’Orcia ed i torrenti Melacce e Trasubbie, riceve dal lato destro quelli dei torrenti Lanzo e Gretano; distinguendo questo terzo Bucino col nome della Terra di Paganico dalla sua centralità quasi in mezzo a cotesta sezione.
Finalmente appello quarto Bacino della Valle dell’Ombrone sanese quello che porta il nome della capitale della Maremma sanese, Grosseto, di dove l’Ombrone dalla Gola d’Ischia scende fino al mare.
Comprendo in quest’ultimo Bacino tutti i valloni tributarj diretti o indiretti che fluiscono nel quarto Bacino dell’Ombrone sanese, sia che entrino direttamente in mare, sia che vi si rechino per mezzo delle due foci dello stesso fiume; la prima delle quali vi sbocca mediante il suo antico alveo sotto la torre della Trappola, e l’altra vi fluisce per i canali diversivi che tendono a bonificare il Padule di Castiglion della Pescaja.
Dondechè considero come altrettanti valloni compresi nel Bacino Grossetano quelli della Bruna, della Sovata, della Fossa e di tutti gli altri corsi d’acqua che si perdono nel Padule testé nominato.
Riprendo pertanto a segnalare la superficie teritoriale e gl’individui che abitavano nel 1833, e nel 1844, nel primo Bacino di Siena , dopo avere indicato a volo d’uccello gli Articoli ASCIANO, BUONCONVENTO, BERARDENGA (CASTELNUOVO DELLA), SIENA (TERZI DI) ecc. ecc. la natura dei terreni di cotesta Valle superiore dell’Ombrone, mi limiterò qui a riepilogare i territorii comunitativi e la popolazione di ciascun bacino di cotesta Valle alle due epoche già indicate.
PROSPETTO della SUPERFICIE TERRITORIALE e della POPOLAZIONE della VALLE SUPERIORE DELL’OMBRONE SANESE ossia del BACINO DI SIENA COMPRESI I VALLONI SUOI TRIBUTA RJ negli anni 1833 e 1844 1. nome del Capoluogo della Comunità: Asciano superficie territoriale in quadrati agrari: 63285,36 abitanti nel 1833: n° 6356 abitanti nel 1844: n° 6575 2. nome del Capoluogo della Comunità: Buonconvento superficie territoriale in quadrati agrari: 18765,25 abitanti nel 1833: n° 2579 abitanti nel 1844: n° 2586 3. nome del Capoluogo della Comunità: Castellina in Chianti (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 9642,10 abitanti nel 1833: n° 998 abitanti nel 1844: n° 1142 4. nome del Capoluogo della Comunità: Castelnuovo Berardenga superficie territoriale in quadrati agrari: 51957,03 abitanti nel 1833: n° 7124 abitanti nel 1844: n° 7253 5. nome del Capoluogo della Comunità: Gajole (per 3/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 28197,00 abitanti nel 1833: n° 3292 abitanti nel 1844: n° 3433 6. nome del Capoluogo della Comunità: Masse del Terzo di Città superficie territoriale in quadrati agrari: 16828,15 abitanti nel 1833: n° 4234 abitanti nel 1844: n° 4069 7. nome del Capoluogo della Comunità: Masse del Terzo di S. Martino superficie territoriale in quadrati agrari: 17364,68 abitanti nel 1833: n° 4359 abitanti nel 1844: n° 4457 8. nome del Capoluogo della Comunità: Monteriggioni (per 1/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 7234,92 abitanti nel 1833: n° 758 abitanti nel 1844: n° 809 9. nome del Capoluogo della Comunità: Monteroni superficie territoriale in quadrati agrari: 30981,62 abitanti nel 1833: n° 2364 abitanti nel 1844: n° 3332 10. nome del Capoluogo della Comunità: Murlo (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 11126,74 abitanti nel 1833: n° 601 abitanti nel 1844: n° 767 11. nome del Capoluogo della Comunità: Rapolano (per 4/5 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 19245,62 abitanti nel 1833: n° 2602 abitanti nel 1844: n° 2816 12. nome del Capoluogo della Comunità: SIENA, città superficie territoriale in quadrati agrari: 484,23 abitanti nel 1833: n° 18860 abitanti nel 1844: n° 20588 13. nome del Capoluogo della Comunità: Sovicille (per 1/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 10537,00 abitanti nel 1833: n° 1843 abitanti nel 1844: n° 1651 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 285649,70 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 56170 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 59488 Dal Prospetto antecedente apparisce, che il primo Bacino della Valle dell’Ombrone sanese occupa quadrati 285649,70, pari a miglia toscane 355 ¾ circa; nella quale superficie nel 1833 abitavano 56170 persone, a ragione di quas i 158 abitanti per ogni miglio quadrato portati nel 1844 fino a circa 167 individui per ogni miglio quadrato.
Dividendo pertanto la Valle dell’Ombrone sanese in quattro bacini, nel primo di essi comprenderò la città ed i pressi di Siena con il vallone d’Arbia, a partire dai monti del Chianti e dal Monte Maggio fino alla gola fra la Badia detta dell’Ardenghesca a sinistra ed il poggio di Bibbiano Giulieschi alla sua destra, e chiamo questo primo il Bacino di Siena dalla città principale che gli dà il nome.
Includerò nel secondo Bacino il corso tortuoso dell’Ombrone sanese dalla gola della Badia Ardenga fin sopra la confluenza dell’Orcia quasi di fronte a Monte Antico; nel quale tragitto il fiume predetto accoglie i copiosi tributi che gli recano dal lato destro le acque del vallone della Merse; e chiamo questo secondo Bacino della Valle dell’Ombrone sanese col titolo di Montalcino dalla città che lo avvicina.
Segnalerò il terzo Bacino sopra la confluenza dell’Orcia fino alla gola d’Ischia d’Ombrone, nel quale tragitto oltre che gli portano il tributo, a sinistra la fiumana dell’Orcia ed i torrenti Melacce e Trasubbie, riceve dal lato destro quelli dei torrenti Lanzo e Gretano; distinguendo questo terzo Bucino col nome della Terra di Paganico dalla sua centralità quasi in mezzo a cotesta sezione.
Finalmente appello quarto Bacino della Valle dell’Ombrone sanese quello che porta il nome della capitale della Maremma sanese, Grosseto, di dove l’Ombrone dalla Gola d’Ischia scende fino al mare.
Comprendo in quest’ultimo Bacino tutti i valloni tributarj diretti o indiretti che fluiscono nel quarto Bacino dell’Ombrone sanese, sia che entrino direttamente in mare, sia che vi si rechino per mezzo delle due foci dello stesso fiume; la prima delle quali vi sbocca mediante il suo antico alveo sotto la torre della Trappola, e l’altra vi fluisce per i canali diversivi che tendono a bonificare il Padule di Castiglion della Pescaja.
Dondechè considero come altrettanti valloni compresi nel Bacino Grossetano quelli della Bruna, della Sovata, della Fossa e di tutti gli altri corsi d’acqua che si perdono nel Padule testé nominato.
Riprendo pertanto a segnalare la superficie teritoriale e gl’individui che abitavano nel 1833, e nel 1844, nel primo Bacino di Siena , dopo avere indicato a volo d’uccello gli Articoli ASCIANO, BUONCONVENTO, BERARDENGA (CASTELNUOVO DELLA), SIENA (TERZI DI) ecc. ecc. la natura dei terreni di cotesta Valle superiore dell’Ombrone, mi limiterò qui a riepilogare i territorii comunitativi e la popolazione di ciascun bacino di cotesta Valle alle due epoche già indicate.
PROSPETTO della SUPERFICIE TERRITORIALE e della POPOLAZIONE della VALLE SUPERIORE DELL’OMBRONE SANESE ossia del BACINO DI SIENA COMPRESI I VALLONI SUOI TRIBUTA RJ negli anni 1833 e 1844 1. nome del Capoluogo della Comunità: Asciano superficie territoriale in quadrati agrari: 63285,36 abitanti nel 1833: n° 6356 abitanti nel 1844: n° 6575 2. nome del Capoluogo della Comunità: Buonconvento superficie territoriale in quadrati agrari: 18765,25 abitanti nel 1833: n° 2579 abitanti nel 1844: n° 2586 3. nome del Capoluogo della Comunità: Castellina in Chianti (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 9642,10 abitanti nel 1833: n° 998 abitanti nel 1844: n° 1142 4. nome del Capoluogo della Comunità: Castelnuovo Berardenga superficie territoriale in quadrati agrari: 51957,03 abitanti nel 1833: n° 7124 abitanti nel 1844: n° 7253 5. nome del Capoluogo della Comunità: Gajole (per 3/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 28197,00 abitanti nel 1833: n° 3292 abitanti nel 1844: n° 3433 6. nome del Capoluogo della Comunità: Masse del Terzo di Città superficie territoriale in quadrati agrari: 16828,15 abitanti nel 1833: n° 4234 abitanti nel 1844: n° 4069 7. nome del Capoluogo della Comunità: Masse del Terzo di S. Martino superficie territoriale in quadrati agrari: 17364,68 abitanti nel 1833: n° 4359 abitanti nel 1844: n° 4457 8. nome del Capoluogo della Comunità: Monteriggioni (per 1/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 7234,92 abitanti nel 1833: n° 758 abitanti nel 1844: n° 809 9. nome del Capoluogo della Comunità: Monteroni superficie territoriale in quadrati agrari: 30981,62 abitanti nel 1833: n° 2364 abitanti nel 1844: n° 3332 10. nome del Capoluogo della Comunità: Murlo (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 11126,74 abitanti nel 1833: n° 601 abitanti nel 1844: n° 767 11. nome del Capoluogo della Comunità: Rapolano (per 4/5 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 19245,62 abitanti nel 1833: n° 2602 abitanti nel 1844: n° 2816 12. nome del Capoluogo della Comunità: SIENA, città superficie territoriale in quadrati agrari: 484,23 abitanti nel 1833: n° 18860 abitanti nel 1844: n° 20588 13. nome del Capoluogo della Comunità: Sovicille (per 1/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 10537,00 abitanti nel 1833: n° 1843 abitanti nel 1844: n° 1651 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 285649,70 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 56170 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 59488 Dal Prospetto antecedente apparisce, che il primo Bacino della Valle dell’Ombrone sanese occupa quadrati 285649,70, pari a miglia toscane 355 ¾ circa; nella quale superficie nel 1833 abitavano 56170 persone, a ragione di quas i 158 abitanti per ogni miglio quadrato portati nel 1844 fino a circa 167 individui per ogni miglio quadrato.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 656.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track