VALLE DELL’OMBRONE SANESE ossia DEL BACINO DI MONTALCINO

– Questo secondo bacino della Valle dell’Ombrone da levante a ponente abbraccia circa 30 miglia toscane, a partire dalla sommità del poggio di Monticiano sino a quelli di Montieri e di Radicondoli, e da ostro a settentrione da Montalcino stesso fino alla Montagnola di Siena, occupa per approssimazione una superficie di 219660,63 quadrati pari a miglia 273 ½ toscane ripartiti nelle seguenti Comunità del Granducato.
Nella qual superficie di miglia 273 ½ quadrate nel 1833 esistevano 18276 abitanti, pari a 68 persone per ogni miglio quadrato e nel 1844 trovandovisi 19812 individui, corrispondono a 72 persone per ogni miglio quadrato toscano.
PROSPETTO della SUPERFICIE TERRITORIALE e della POPOLAZIONE della VALLE DELL’OMBRONE SANESE ossia del BACINO DI MONTALCINO E DEI SUOI VALLONI TRIBUTARJ negli anni 1833 e 1844 1. nome del Capoluogo della Comu nità: Campagnatico (per 1/6 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 17265,00 abitanti nel 1833: n° 523 abitanti nel 1844: n° 548 2. nome del Capoluogo della Comunità: Chiusdino superficie territoriale in quadrati agrari: 40516,66 abitanti nel 1833: n° 3643 abitanti nel 1844: n° 3048 3. nome del Capoluogo della Comunità: S. Giovanni d’Asso (per 1/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 3602,00 abitanti nel 1833: n° 331 abitanti nel 1844: n° 351 4. nome del Capoluogo della Comunità: Montalcino (per 1/2 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 34882,24 abitanti nel 1833: n° 3245 abitanti nel 1844: n° 3285 5. nome del Capoluogo della Comunità: Monticiano superficie territoriale in quadrati agrari: 31850,80 abitanti nel 1833: n° 1031 abitanti nel 1844: n° 2077 6. nome del Capoluogo della Comunità: Montieri superficie territoriale in quadrati agrari: 31195,45 abitanti nel 1833: n° 2564 abitanti nel 1844: n° 3294 7. nome del Capoluogo della Comunità: Murlo (per 2/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 22253,48 abitanti nel 1833: n° 1201 abitanti nel 1844: n° 1534 8. nome del Capoluogo della Comunità: Radicondoli (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 6482,00 abitanti nel 1833: n° 658 abitanti nel 1844: n° 721 9. nome del Capoluogo della Comunità: Sovicille (per 3/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 31613,00 abitanti nel 1833: n° 5530 abitanti nel 1844: n° 4954 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 219660,63 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 18726 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 19812
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 658.