VALLE CENTRALE DELL’OMBRONE SANESE o BACINO DI PAGANICO
– E’ il terzo ed il più esteso Bacino di cotesta Valle, il quale, a rifarsi da levante si estende sul fianco occidentale delle montagne di Cetona, di Radicofani e del Mont’Amiata, ed arriva a ponente sino sui monti di Torniella e di Belagajo per una traversa non minore di 50 miglia toscane, mentre dal lato di grecale confina con i poggi di Trequanda sopra le sorgenti della fiumana Asso , e dirimpetto a ostro libeccio giunge sino a Ischia sullo sbocco della Valle Grossetana per una linea di oltre 40 miglia toscane.
Le fiumane tributarie di questo Bacino sono, a levante l’Orcia dopo aver essa accolto i copiosi tributi del Zancone, del Formone e dell’Asso; quindi vi scendono dal fianco occidentale del Monte Amiata i grossi torrenti delle Melacce e delle Trasubbie, mentre dal lato destro dell’Ombrone spettante al Bacino di Paganico vi portano le loro acque, dai monti di Roccastrada e di Civitella i torrenti del Lanzo, del Gretano, senza dire di altri, minori corsi di acque. – Dalla superficie approssimativa di cotesto Bacino si può rilevare quanto sia più scarsa la popolazione relativa delle rispettive Comunità, in proporzione dei Bacini del Val d’Arno.
Avvegnachè in una superficie territoriale di quadrati 409462,16 pari a circa miglia 510, nel 1833 vi si trovavano 30661 individui, equivalenti a circa 6 persone per ogni miglio quadrato; mentre nel 1844 si contavano 31882 abitanti che appena arrivavano a 62 1/2 per miglio quadrato. – Vedere in fine l’Articolo la Recapitolazione dei 4 bacini della Valle dell’Ombrone sanese.
PROSPETTO della SUPERFICIE TERRITORIALE e della POPOLAZIONE della VALLE CENTRALE DELL’OMBRONE SANESE ossia del BACINO DI PAGANICO COMPRESI I VALLONI TRIBUTARJ negli anni 1833 e 1844 1. nome del Capoluogo della Comunità: Abbadia S.
Salvadore (per 1/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 6756,01 abitanti nel 1833: n° 1037 abitanti nel 1844: n° 1056 2. nome del Capoluogo della Comunità: Arcidosso superficie territoriale in quadrati agrari: 27168,77 abitanti nel 1833: n° 4365 abitanti nel 1844: n° 4848 3. nome del Capoluogo della Comunità: Campagnatico (per 5/6 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 86324,22 abitanti nel 1833: n° 2613 abitanti nel 1844: n° 2740 4. nome del Capoluogo della Comunità: Castel del Piano superficie territoriale in quadrati agrari: 22071,71 abitanti nel 1833: n° 4587 abitanti nel 1844: n° 4575 5. nome del Capoluogo della Comunità: Castiglion d’Orcia superficie territoriale in quadrati agrari: 31727,41 abitanti nel 1833: n° 1710 abitanti nel 1844: n° 1879 6. nome del Capoluogo della Comunità: Cinigiano superficie territoriale in quadrati agrari: 59433,84 abitanti nel 1833: n° 3058 abitanti nel 1844: n° 3033 7. nome del Capoluogo della Comunità: S. Giovanni d’Asso (per 3/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 10808,00 abitanti nel 1833: n° 994 abitanti nel 1844: n° 1053 8. nome del Capoluogo della Comunità: Montalcino (per 1/2 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 34882,24 abitanti nel 1833: n° 3245 abitanti nel 1844: n° 3285 9. nome del Capoluogo della Comunità: Pienza superficie territoriale in quadrati agrari: 35809,18 abitanti nel 1833: n° 2969 abitanti nel 1844: n° 2873 10. nome del Capoluogo della Comunità: S. Quirico superficie territoriale in quadrati agrari: 12412,95 abitanti nel 1833: n° 1587 abitanti nel 1844: n° 1647 11. nome del Capoluogo della Comunità: Radicofani (per 2/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 23098,60 abitanti nel 1833: n° 1610 abitanti nel 1844: n° 1690 12. nome del Capoluogo della Comunità: Rocca Strada (per 1/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 25329,41 abitanti nel 1833: n° 1051 abitanti nel 1844: n° 1144 13. nome del Capoluogo della Comunità: Sacansano (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 26724,82 abitanti nel 1833: n° 1047 abitanti nel 1844: n° 1090 14. nome del Capoluogo della Comunità: Trequanda (per 1/3 circa) superfic ie territoriale in quadrati agrari: 7915,00 abitanti nel 1833: n° 788 abitanti nel 1844: n° 970 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 409462,16 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 30661 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 31882
Le fiumane tributarie di questo Bacino sono, a levante l’Orcia dopo aver essa accolto i copiosi tributi del Zancone, del Formone e dell’Asso; quindi vi scendono dal fianco occidentale del Monte Amiata i grossi torrenti delle Melacce e delle Trasubbie, mentre dal lato destro dell’Ombrone spettante al Bacino di Paganico vi portano le loro acque, dai monti di Roccastrada e di Civitella i torrenti del Lanzo, del Gretano, senza dire di altri, minori corsi di acque. – Dalla superficie approssimativa di cotesto Bacino si può rilevare quanto sia più scarsa la popolazione relativa delle rispettive Comunità, in proporzione dei Bacini del Val d’Arno.
Avvegnachè in una superficie territoriale di quadrati 409462,16 pari a circa miglia 510, nel 1833 vi si trovavano 30661 individui, equivalenti a circa 6 persone per ogni miglio quadrato; mentre nel 1844 si contavano 31882 abitanti che appena arrivavano a 62 1/2 per miglio quadrato. – Vedere in fine l’Articolo la Recapitolazione dei 4 bacini della Valle dell’Ombrone sanese.
PROSPETTO della SUPERFICIE TERRITORIALE e della POPOLAZIONE della VALLE CENTRALE DELL’OMBRONE SANESE ossia del BACINO DI PAGANICO COMPRESI I VALLONI TRIBUTARJ negli anni 1833 e 1844 1. nome del Capoluogo della Comunità: Abbadia S.
Salvadore (per 1/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 6756,01 abitanti nel 1833: n° 1037 abitanti nel 1844: n° 1056 2. nome del Capoluogo della Comunità: Arcidosso superficie territoriale in quadrati agrari: 27168,77 abitanti nel 1833: n° 4365 abitanti nel 1844: n° 4848 3. nome del Capoluogo della Comunità: Campagnatico (per 5/6 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 86324,22 abitanti nel 1833: n° 2613 abitanti nel 1844: n° 2740 4. nome del Capoluogo della Comunità: Castel del Piano superficie territoriale in quadrati agrari: 22071,71 abitanti nel 1833: n° 4587 abitanti nel 1844: n° 4575 5. nome del Capoluogo della Comunità: Castiglion d’Orcia superficie territoriale in quadrati agrari: 31727,41 abitanti nel 1833: n° 1710 abitanti nel 1844: n° 1879 6. nome del Capoluogo della Comunità: Cinigiano superficie territoriale in quadrati agrari: 59433,84 abitanti nel 1833: n° 3058 abitanti nel 1844: n° 3033 7. nome del Capoluogo della Comunità: S. Giovanni d’Asso (per 3/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 10808,00 abitanti nel 1833: n° 994 abitanti nel 1844: n° 1053 8. nome del Capoluogo della Comunità: Montalcino (per 1/2 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 34882,24 abitanti nel 1833: n° 3245 abitanti nel 1844: n° 3285 9. nome del Capoluogo della Comunità: Pienza superficie territoriale in quadrati agrari: 35809,18 abitanti nel 1833: n° 2969 abitanti nel 1844: n° 2873 10. nome del Capoluogo della Comunità: S. Quirico superficie territoriale in quadrati agrari: 12412,95 abitanti nel 1833: n° 1587 abitanti nel 1844: n° 1647 11. nome del Capoluogo della Comunità: Radicofani (per 2/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 23098,60 abitanti nel 1833: n° 1610 abitanti nel 1844: n° 1690 12. nome del Capoluogo della Comunità: Rocca Strada (per 1/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 25329,41 abitanti nel 1833: n° 1051 abitanti nel 1844: n° 1144 13. nome del Capoluogo della Comunità: Sacansano (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 26724,82 abitanti nel 1833: n° 1047 abitanti nel 1844: n° 1090 14. nome del Capoluogo della Comunità: Trequanda (per 1/3 circa) superfic ie territoriale in quadrati agrari: 7915,00 abitanti nel 1833: n° 788 abitanti nel 1844: n° 970 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 409462,16 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 30661 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 31882
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 658.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track