VALLE INFERIORE DELL’OMBRONE SANESE, ossia, BACINO DI GROSSETO
– E’ il quarto bacino dell’Ombrone che costituisce la Valle più ubertosa e nel tempo stesso la più malefica della Maremma toscana.
Cotesta Valle prende origine alla destra dell’Ombrone dal crine de’ monti di Roccastrada, di Sasso Fortino, di Rocca Tederighi e di Prata situati a maestrale di Grosseto, circa 25 miglia toscane lungi dalla riva del mare, mentre a levante dell’Ombrone si chiude l’ultimo suo bacino con i contrafforti che scendono dai monti di Scansano per Montiano verso Alberese. – E’ circoscritto fra Prata e Massa Marittima dirigendosi dall’Accesa , e di là per Gavorrano, Giuncarivo e Tirli fino al mare.
Entrano in questo bacino per intiero o in parte i territorj più estesi e meno popolati delle Comunità del Granducato come si può vedere dal secondo Prospetto e dalla Recapitolazione generale delle Valli.
Da seguente Prospetto resulta che il quarto Bacino della Valle dell’Ombrone Sanese occupa una superficie di quadrati agrarj 360309,97 pari a 448 1/2 miglia quadrate, dove nel 1833 esistevano abitanti 11397 a proporzione di 25 circa per ogni miglio, cresciuti nel 1844 fino a 12805 abitanti corrispindenti a 28 individui per ogni miglio quadrato circa.
PROSPETTO della SUPERFICIE TERRITORIALE e della POPOLAZIONE della VALLE CENTRALE DELL’OMBRONE SANESE ossia del BACINO DI GROSSETO COMPRESI I VALLONI SUOI TRIBUTARJ negli anni 1833 e 1844 1. nome del Capoluogo della Comunità: Castiglion della Pescaja (nuova) superficie territoriale in quadrati agrari: 60138,01 abitanti nel 1833: n° - abitanti nel 1844: n° 1744 2. nome del Capoluogo della Comunità: Gavorrano (per 1/2 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 35416,41 abitanti nel 1833: n° 1718 abitanti nel 1844: n° 1301 3. nome del Capoluogo della Comunità: Grosseto superficie territoriale in quadrati agrari: 118956,68 abitanti nel 1833: n° 3227 abitanti nel 1844: n° 2852 4. nome del Capoluogo della Comunità: Massa Marittima (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 43087,92 abitanti nel 1833: n° 2253 abitanti nel 1844: n° 2387 5. nome del Capoluogo della Comunità: Roccastrada (per 3/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 75988,25 abitanti nel 1833: n° 3152 abitanti nel 1844: n° 3431 6. nome del Capoluogo della Comunità: Scansano (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 36722,70 abitanti nel 1833: n° 1047 abitanti nel 1844: n° 1089 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 360309,97 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 11397 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 12804 RECAPITOLAZIONE della SUPERFICIE TERRITORIALE e della POPOLAZIONE delle Comunità comprese nei quattro BACINI DELL’OMBRONE SANESE negli anni 1833 e 1844 1. nome del bacino dell’Ombrone sanese: BACINO DI SIENA superficie territoriale in quadrati agrari: 285649,70 abitanti nel 1833: n° 56170 abitanti nel 1844: n° 59488 2. nome del bacino dell’Ombrone sanese: BACINO DI MONTALCINO superficie territoriale in quadrati agrari: 219660,63 abitanti nel 1833: n° 18726 abitanti nel 1844: n° 19812 3. nome del bacino dell’Ombrone sanese: BACINO DI PAGANICO superficie territoriale in quadrati agrari: 409462,16 abitanti nel 1833: n° 30661 abitanti nel 1844: n° 31882 4. nome del bacino dell’Ombrone sanese: BACINO DI GROSSETO superficie territoriale in quadrati agrari: 360309,97 abitanti nel 1833: n° 11397 abitanti nel 1844: n° 12804 TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 1275082,46 TOTALE abitanti nel 1833: n° 116954 TOTALE abitanti nel 1844: n° 123986
Cotesta Valle prende origine alla destra dell’Ombrone dal crine de’ monti di Roccastrada, di Sasso Fortino, di Rocca Tederighi e di Prata situati a maestrale di Grosseto, circa 25 miglia toscane lungi dalla riva del mare, mentre a levante dell’Ombrone si chiude l’ultimo suo bacino con i contrafforti che scendono dai monti di Scansano per Montiano verso Alberese. – E’ circoscritto fra Prata e Massa Marittima dirigendosi dall’Accesa , e di là per Gavorrano, Giuncarivo e Tirli fino al mare.
Entrano in questo bacino per intiero o in parte i territorj più estesi e meno popolati delle Comunità del Granducato come si può vedere dal secondo Prospetto e dalla Recapitolazione generale delle Valli.
Da seguente Prospetto resulta che il quarto Bacino della Valle dell’Ombrone Sanese occupa una superficie di quadrati agrarj 360309,97 pari a 448 1/2 miglia quadrate, dove nel 1833 esistevano abitanti 11397 a proporzione di 25 circa per ogni miglio, cresciuti nel 1844 fino a 12805 abitanti corrispindenti a 28 individui per ogni miglio quadrato circa.
PROSPETTO della SUPERFICIE TERRITORIALE e della POPOLAZIONE della VALLE CENTRALE DELL’OMBRONE SANESE ossia del BACINO DI GROSSETO COMPRESI I VALLONI SUOI TRIBUTARJ negli anni 1833 e 1844 1. nome del Capoluogo della Comunità: Castiglion della Pescaja (nuova) superficie territoriale in quadrati agrari: 60138,01 abitanti nel 1833: n° - abitanti nel 1844: n° 1744 2. nome del Capoluogo della Comunità: Gavorrano (per 1/2 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 35416,41 abitanti nel 1833: n° 1718 abitanti nel 1844: n° 1301 3. nome del Capoluogo della Comunità: Grosseto superficie territoriale in quadrati agrari: 118956,68 abitanti nel 1833: n° 3227 abitanti nel 1844: n° 2852 4. nome del Capoluogo della Comunità: Massa Marittima (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 43087,92 abitanti nel 1833: n° 2253 abitanti nel 1844: n° 2387 5. nome del Capoluogo della Comunità: Roccastrada (per 3/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 75988,25 abitanti nel 1833: n° 3152 abitanti nel 1844: n° 3431 6. nome del Capoluogo della Comunità: Scansano (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 36722,70 abitanti nel 1833: n° 1047 abitanti nel 1844: n° 1089 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 360309,97 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 11397 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 12804 RECAPITOLAZIONE della SUPERFICIE TERRITORIALE e della POPOLAZIONE delle Comunità comprese nei quattro BACINI DELL’OMBRONE SANESE negli anni 1833 e 1844 1. nome del bacino dell’Ombrone sanese: BACINO DI SIENA superficie territoriale in quadrati agrari: 285649,70 abitanti nel 1833: n° 56170 abitanti nel 1844: n° 59488 2. nome del bacino dell’Ombrone sanese: BACINO DI MONTALCINO superficie territoriale in quadrati agrari: 219660,63 abitanti nel 1833: n° 18726 abitanti nel 1844: n° 19812 3. nome del bacino dell’Ombrone sanese: BACINO DI PAGANICO superficie territoriale in quadrati agrari: 409462,16 abitanti nel 1833: n° 30661 abitanti nel 1844: n° 31882 4. nome del bacino dell’Ombrone sanese: BACINO DI GROSSETO superficie territoriale in quadrati agrari: 360309,97 abitanti nel 1833: n° 11397 abitanti nel 1844: n° 12804 TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 1275082,46 TOTALE abitanti nel 1833: n° 116954 TOTALE abitanti nel 1844: n° 123986
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 659.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track