VALLE DELLA CECINA o VAL DI CECINA

– Di cotesta Valle percorsa da una fiumana impetuosa, che dopo il giro di 40 miglia scarica le sue acque direttamente nel mare toscano, è stata fatta menzione all’Articolo CECINA, dove furono indicati i principali influenti suoi, il corso che teneva; e fu anche detto che essa era per il geologo una delle Valli più importanti del Granducato, sia per la qualità delle rocce; sia per le quantità dell’acido borico e dei sali marini che ivi si raccolgono; sia per le molte acquesalse, come ancora per i metalli, per i zolfi e le mofete che scaturiscono nei valloni della medesima.
Resta qui a dare un cenno della superficie quadrata e della popolazione delle Comunità limitrofe poste sulla pendice occidentale del Poggio al Pruno, comecchè esse tra la bocca di Cecina e la Torre S. Vincenzio versino i loro torrenti direttamente nel mare toscano.
Dal Prospetto seguente apparisce, che la Val di Cecina con i valloni e vallecole annesse in una superficie territoriale di quadrati 318667,85 pari a miglia toscane 396 ¾ vi erano nel 1833 24319, equivalenti a circa 61 4/3 per miglia, e nel 1844 abitanti 72 per ogni miglio.
PROSPETTO della SUPERFICIE QUADRATA e della POPOLAZIONE della VAL DI CECINA e dei VALLONI SUOI TRIBUTARJ negli anni 1833 e 1844. – Vedi il SUPPLEMENTO.
1. nome del Capoluogo della Comunità: Bibbona superficie territoriale in quadrati agrari: 25807,92 abitanti nel 1833: n° 814 abitanti nel 1844: n° 1527 2. nome del Capoluogo della Comunità: Casale superficie territoriale in quadrati agrari: 4219,92 abitanti nel 1833: n° 817 abitanti nel 1844: n° 938 3. nome del Capoluogo della Comunità: Casole (per 1/2 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 21639,87 abitanti nel 1833: n° 1974 abitanti nel 1844: n° 2008 4. nome del Capoluogo della Comunità: Castelnuovo di Val di Cecina superficie territoriale in quadrati agrari: 18724,31 abitanti nel 1833: n° 2281 abitanti nel 1844: n° 2549 5. nome del Capoluogo della Comunità: Elci superficie territoriale in quadrati agrari: 19655,39 abitanti nel 1833: n° 1221 abitanti nel 1844: n° 1199 6. nome del Capoluogo della Comunità: Gherardesca superficie territoriale in quadrati agrari: 41330,82 abitanti nel 1833: n° 2476 abitanti nel 1844: n° 3030 7. nome del Capoluogo della Comunità: Guardistallo superficie territoriale in quadrati agrari: 6909,31 abitanti nel 1833: n° 1140 abitanti nel 1844: n° 1406 8. nome del Capoluogo della Comunità: Montecatini di Val di Cecina (per 2/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 28061,98 abitanti nel 1833: n° 1746 abitanti nel 1844: n° 2037 9. nome del Capoluogo della Comunità: Montescudajo superficie territoriale in quadrati agrari: 5752,73 abitanti nel 1833: n° 930 abitanti nel 1844: n° 1059 10. nome del Capoluogo della Comunità: Monteverdi (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 9473,82 abitanti nel 1833: n° 256 abitanti nel 1844: n° 333 11. nome del Capoluogo della Comunità: Pomarance superficie territoriale in quadrati agrari: 73535,94 abitanti nel 1833: n° 4884 abitanti nel 1844: n° 5670 12. nome del Capoluogo della Comunità: Radicondoli (per 2/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 12964,09 abitanti nel 1833: n° 1316 abitanti nel 1844: n° 1442 13. nome del Capoluogo della Comunità: Riparbella superficie territoriale in quadrati agrari: 22997,76 abitanti nel 1833: n° 1112 abitanti nel 1844: n° 1809 14. nome del Capoluogo della Comunità: VOLT ERRA, città (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 27593,99 abitanti nel 1833: n° 3352 abitanti nel 1844: n° 3776 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 318667,85 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 24319 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 28783
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 648.