VALLE DELLA CORNIA O VAL DI CORNIA
– All’Articolo CORNIA FIUME dissi, che questo creduto il favoloso fiume Linceo scaturisce sulla schiena occidentale dai monti di Castelnuovo di Val di Cecina, circa 24 miglia toscane lungi dalla sua foce nel mare di Piombino, dopo che esso ha attraversato quel padule, il quale per le recenti opere idrauliche si va a bonificare. Aggiunsi ancora, qualmente per tre direzioni diverse nascono in cotesti monti due fiumi ed una fiumana, la Cornia cioè a ostro, la Cecina a settentrione, e la Merse a grecale levante, e che nello sviluppo delle loro valli, e valloni, sul fianco meridionale e settentrionale delle stesse montuosità che di là si diramano, manifestansi alcuni fenomeni naturali, a vero dire, non molto antichi, sebbene importanti e singolarissimi per la storia fisica di cotesta contrada.
Avendo ivi indicato i principali influenti della Cornia, rinvierò a quell’Articolo il mio lettore per limitarmi qui a designare nel sottoscritto Prospetto risulta che nella Valle della Cornia comprendo anche le Comunità poste fra la Torre S. Vincenzio e Torre Mozza presso Vignale, comecchè le loro acque si dirigono al mare.
Questa valle pertanto occupando una superficie territoriale di 152102,58, pari a miglia toscane 189, vi si trovavano nel 1833 abitanti 7421 a ragione di 39 individui per miglio e nel 1844 abitanti 48 per ogni miglio quadrato.
PROSPETTO della SUPERFICIE QUADRATA e della POPOLAZIONE della VAL DI CORNIA e dei VALLONI SUOI TRIBUTARJ negli anni 1833 e 1844. – Vedi il SUPPLEMENTO.
1. nome del Capoluogo della Comunità: Campiglia superficie territoriale in quadrati agrari: 33582,12 abitanti nel 1833: n° 2141 abitanti nel 1844: n° 2850 2. nome del Capoluogo della Comunità: Massa Marittima (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 43087,92 abitanti nel 1833: n° 2253 abitanti nel 1844: n° 2387 3. nome del Capoluogo della Comunità: Piombino superficie territoriale in quadrati agrari: 40680,01 abitanti nel 1833: n° 1583 abitanti nel 1844: n° 2071 4. nome del Capoluogo della Comunità: Sassetta superficie territoriale in quadrati agrari: 7672,24 abitanti nel 1833: n° 689 abitanti nel 1844: n° 768 5. nome del Capoluogo della Comunità: Suvereto superficie territoriale in quadrati agrari: 27080,29 abitanti nel 1833: n° 755 abitanti nel 1844: n° 1030 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 152102,58 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 7421 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 9106 VALLE DELL’ELSA. – Vedere ELSA, E VALLE DELL’ARNO INFERIORE.
Avendo ivi indicato i principali influenti della Cornia, rinvierò a quell’Articolo il mio lettore per limitarmi qui a designare nel sottoscritto Prospetto risulta che nella Valle della Cornia comprendo anche le Comunità poste fra la Torre S. Vincenzio e Torre Mozza presso Vignale, comecchè le loro acque si dirigono al mare.
Questa valle pertanto occupando una superficie territoriale di 152102,58, pari a miglia toscane 189, vi si trovavano nel 1833 abitanti 7421 a ragione di 39 individui per miglio e nel 1844 abitanti 48 per ogni miglio quadrato.
PROSPETTO della SUPERFICIE QUADRATA e della POPOLAZIONE della VAL DI CORNIA e dei VALLONI SUOI TRIBUTARJ negli anni 1833 e 1844. – Vedi il SUPPLEMENTO.
1. nome del Capoluogo della Comunità: Campiglia superficie territoriale in quadrati agrari: 33582,12 abitanti nel 1833: n° 2141 abitanti nel 1844: n° 2850 2. nome del Capoluogo della Comunità: Massa Marittima (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 43087,92 abitanti nel 1833: n° 2253 abitanti nel 1844: n° 2387 3. nome del Capoluogo della Comunità: Piombino superficie territoriale in quadrati agrari: 40680,01 abitanti nel 1833: n° 1583 abitanti nel 1844: n° 2071 4. nome del Capoluogo della Comunità: Sassetta superficie territoriale in quadrati agrari: 7672,24 abitanti nel 1833: n° 689 abitanti nel 1844: n° 768 5. nome del Capoluogo della Comunità: Suvereto superficie territoriale in quadrati agrari: 27080,29 abitanti nel 1833: n° 755 abitanti nel 1844: n° 1030 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 152102,58 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 7421 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 9106 VALLE DELL’ELSA. – Vedere ELSA, E VALLE DELL’ARNO INFERIORE.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 649.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track