VALLE DELLA FINE O VAL DI FINE
– Piccola Valle percorsa dal fiumicello Fine, che incomincia dalle colline australi pisane fra Santa Luce e Orciano, per quindi sboccare direttamente in mare fra Rosignano e Vada.
Comprendo in questa piccola Valle anche la vallecola del Chioma e di altri influenti che scendono dalla faccia occidentale dei monti Livornesi verso il mare. – Che però spettano alla Valle della Fine in parte o totalmente le 5 Comunità seguenti, le quali occupavano quadrati 63653,75 pari a miglia toscane 76 circa, dove toccavano nel 1833 abitanti 90 circa, e nel 1844 circa 107 per ogni miglio toscano.
PROSPETTO della SUPERFICIE QUADRATA e della POPOLAZIONE della VALLE DELLA FINE e dei VALLONI SUOI TRIBUTARJ negli anni 1833 e 1844. – Vedi il SUPPLEMENTO.
1. nome del Capoluogo della Comunità: Castellina Marittima superficie territoriale in quadrati agrari: 13303,78 abitanti nel 1833: n° 1284 abitanti nel 1844: n° 4365 2. nome del Capoluogo della Comu nità: Chianni (per 1/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 4521,00 abitanti nel 1833: n° 499 abitanti nel 1844: n° 582 3. nome del Capoluogo della Comunità: S. Luce (per 2/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 13095,83 abitanti nel 1833: n° 1263 abitanti nel 1844: n° 1372 4. nome del Capoluogo della Comunità: Orciano (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 1190,39 abitanti nel 1833: n° 239 abitanti nel 1844: n° 259 5. nome del Capoluogo della Comunità: Rosignano superficie territoriale in quadrati agrari: 31542,75 abitanti nel 1833: n° 3928 abitanti nel 1844: n° 4876 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 63653,75 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 7213 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 8454 VALLE DELLA FIORA o VAL DI FIORA. – E’ questa, dopo la Valle superiore della Paglia, la più meridionale della Toscana, per quanto la sua sezione inferiore a partire dal così detto Ponte dell’Abate sino sotto Montalto in mare, entri quasi per intiero nel contado di Toscanella dello Stato Pontificio. – Cotesta fu appellata un tempo Valle del fiume Armino, e non prima del secolo XIII prese il nome di Fiora dalla Terra di Santa Fiora , donde la sua più copiosa e perenne sorgente scaturisce, a circa 1100 braccia sopra il livello del mare.
All’Articolo SANTA FIORA, Comunità, fu indicato l’andamento di questo fiume precipitoso incassato in gran parte nel terreno vulcanico sotto marino. Ivi si accennarono ancora alcuni dei suoi principali influenti, finchè esso scorre nel territorio o sul confine del Granducato, mentre l’ultima sezione di circa 15 miglia toscane di tortuoso cammino spetta allo Stato Pontificio, dove dopo una cinquantina di miglia di cammino il fiume Fiora corso si perde nel mare Mediterraneo.
Nel Prospetto seguente è riportata la quantità approssimativa del territorio col numero degli abitanti delle Comunità del Granducato che spettano alla Valle della Fiora , dal quale risulta, che in una superficie di 15160,78 quadrati pari a miglia 188 ¾ corrispondente nel 1833 in una popolazione di 10521 a quasi 55 abitanti per ogni miglio di 11395 individui arrivavano 60 abitanti per ogni miglio quadrato.
PROSPETTO della SUPERFICIE QUADRATA e della POPOLAZIONE della VALLE DELLA FIORA e dei VALLONI SUOI TRIBUTARJ negli anni 1833 e 1844. – Vedi il SUPPLEMENTO.
1. nome del Capoluogo della Comunità: Santa Fiora (per 3/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 31909,62 abitanti nel 1833: n° 3298 abitanti nel 1844: n° 3638 2. nome del Capoluogo della Comunità: Manciano (per 1/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 24711,57 abitanti nel 1833: n° 644 abitanti nel 1844: n° 662 3. nome del Capoluogo della Comunità: ORBETELLO, città (per 1/6 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 20100,62 abitanti nel 1833: n° 804 abitanti nel 1844: n° 586 4. nome del Capoluogo della Comunità: Pitigliano superficie territoriale in quadrati agrari: 29902,23 abitanti nel 1833: n° 3273 abitanti nel 1844: n° 3675 5. nome del Capoluogo della Comunità: Sorano (per 2/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 44993,74 abitanti nel 1833: n° 2502 abitanti nel 1844: n° 2834 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 151608,75 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 10521 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 11395
Comprendo in questa piccola Valle anche la vallecola del Chioma e di altri influenti che scendono dalla faccia occidentale dei monti Livornesi verso il mare. – Che però spettano alla Valle della Fine in parte o totalmente le 5 Comunità seguenti, le quali occupavano quadrati 63653,75 pari a miglia toscane 76 circa, dove toccavano nel 1833 abitanti 90 circa, e nel 1844 circa 107 per ogni miglio toscano.
PROSPETTO della SUPERFICIE QUADRATA e della POPOLAZIONE della VALLE DELLA FINE e dei VALLONI SUOI TRIBUTARJ negli anni 1833 e 1844. – Vedi il SUPPLEMENTO.
1. nome del Capoluogo della Comunità: Castellina Marittima superficie territoriale in quadrati agrari: 13303,78 abitanti nel 1833: n° 1284 abitanti nel 1844: n° 4365 2. nome del Capoluogo della Comu nità: Chianni (per 1/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 4521,00 abitanti nel 1833: n° 499 abitanti nel 1844: n° 582 3. nome del Capoluogo della Comunità: S. Luce (per 2/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 13095,83 abitanti nel 1833: n° 1263 abitanti nel 1844: n° 1372 4. nome del Capoluogo della Comunità: Orciano (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 1190,39 abitanti nel 1833: n° 239 abitanti nel 1844: n° 259 5. nome del Capoluogo della Comunità: Rosignano superficie territoriale in quadrati agrari: 31542,75 abitanti nel 1833: n° 3928 abitanti nel 1844: n° 4876 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 63653,75 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 7213 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 8454 VALLE DELLA FIORA o VAL DI FIORA. – E’ questa, dopo la Valle superiore della Paglia, la più meridionale della Toscana, per quanto la sua sezione inferiore a partire dal così detto Ponte dell’Abate sino sotto Montalto in mare, entri quasi per intiero nel contado di Toscanella dello Stato Pontificio. – Cotesta fu appellata un tempo Valle del fiume Armino, e non prima del secolo XIII prese il nome di Fiora dalla Terra di Santa Fiora , donde la sua più copiosa e perenne sorgente scaturisce, a circa 1100 braccia sopra il livello del mare.
All’Articolo SANTA FIORA, Comunità, fu indicato l’andamento di questo fiume precipitoso incassato in gran parte nel terreno vulcanico sotto marino. Ivi si accennarono ancora alcuni dei suoi principali influenti, finchè esso scorre nel territorio o sul confine del Granducato, mentre l’ultima sezione di circa 15 miglia toscane di tortuoso cammino spetta allo Stato Pontificio, dove dopo una cinquantina di miglia di cammino il fiume Fiora corso si perde nel mare Mediterraneo.
Nel Prospetto seguente è riportata la quantità approssimativa del territorio col numero degli abitanti delle Comunità del Granducato che spettano alla Valle della Fiora , dal quale risulta, che in una superficie di 15160,78 quadrati pari a miglia 188 ¾ corrispondente nel 1833 in una popolazione di 10521 a quasi 55 abitanti per ogni miglio di 11395 individui arrivavano 60 abitanti per ogni miglio quadrato.
PROSPETTO della SUPERFICIE QUADRATA e della POPOLAZIONE della VALLE DELLA FIORA e dei VALLONI SUOI TRIBUTARJ negli anni 1833 e 1844. – Vedi il SUPPLEMENTO.
1. nome del Capoluogo della Comunità: Santa Fiora (per 3/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 31909,62 abitanti nel 1833: n° 3298 abitanti nel 1844: n° 3638 2. nome del Capoluogo della Comunità: Manciano (per 1/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 24711,57 abitanti nel 1833: n° 644 abitanti nel 1844: n° 662 3. nome del Capoluogo della Comunità: ORBETELLO, città (per 1/6 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 20100,62 abitanti nel 1833: n° 804 abitanti nel 1844: n° 586 4. nome del Capoluogo della Comunità: Pitigliano superficie territoriale in quadrati agrari: 29902,23 abitanti nel 1833: n° 3273 abitanti nel 1844: n° 3675 5. nome del Capoluogo della Comunità: Sorano (per 2/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 44993,74 abitanti nel 1833: n° 2502 abitanti nel 1844: n° 2834 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 151608,75 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 10521 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 11395
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 650.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track