VALLE SUPERIORE DELLA FOGLIA

– E’ uno dei fiumi noto fra gli antichi sotto il vocabolo Isauro , che nasce sulla sinistra costa dell’Appennino centrale, ed in mezzo alla provincia montuosa della Massa Trabaria nella Comunità di Sestino e della Badia Tedalda, il cui territorio è bagnato sulle prime mosse da tre fiumi reali; a levante dal Metauro , a ponente dalla Marecchia; e nel centro del fiume Foglia, il quale ultimo poco lungi dalle sue varie sorgenti prende il nome di Foglia sotto la Terra di Sestino, e lo conserva fino al Mare Adriatico, in cui entra davanti alla città di Pesaro, percorrendo quasi per intiero nella provincia di Urbino e Monte Feltro dello Stato Pontificio.
Ho detto che tre fiumi reali bagnano coteste montuosità comprese nelle Comunità di Sestino e della Badia Tedalda. Avvegnaché il casale e popolo di Castellacciola spetta per intiero alla Valle del Metauro, dove entrano per una metà i corsi d’acqua che scendono da Monte la Breve, spettando l’altra metà che scorre dalla pendice orientale dello stesso monte alla Valle della Marecchia , nella quale è compreso l’intiero popolo di S. Giovanni in Vecchio della Comunità di Sestino.
Ad eccezione di quest’ultima popolazione tutte le altre della Comunità di Sestino versano le loro acque nella Valle della Foglia. Viceversa due terze parti circa del territorio di Monte Fortino della Comunità di Badia Tedalda spettano alla Valle della Foglia, ed il restante a quella della Marecchia.
Dal prospetto seguente pertanto apparisce, che la Valle superiore della Foglia, spettante al territorio del Granducato occupava quadrati 17382,16 pari a miglia 21 e 2/3, dove nel 1833 esistevano 1422 abitanti pari a 67 abitanti per miglio quadrato; mentre nel 1814 vi erano 1599 equivalenti a 76 individui per ogni miglio quadrato.
PROSPETTO della SUPERFICIE QUADRATA e della POPOLAZIONE della VALLE SUPERIORE DELLA FOGLIA e dei VALLONI SUOI TRIBUTARJ negli anni 1833 e 1844. – Vedi il SUPPLEMENTO.
1. nome del Capoluogo della Comunità: Badia Tedalda (per 1/30 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 1138,25 abitanti nel 1833: n° 64 abitanti nel 1844: n° 71 2. nome del Capoluogo della Comunità: Sestino (per 2/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 16243,91 abitanti nel 1833: n° 1358 abitanti nel 1844: n° 1528 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 17382,16 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 1422 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 1599
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 651.