VALLE DELLA MAGRA
– Includo nella Valle della Magra tutto il territorio compreso nella Lunigiana, che, a partire da settentrione, arriva sul giogo dell’Appennino della Cisa, e dal lato di levante dal collo del Monte Tea, propagine meridionale dell’Alpe di Mommio, a settentrione da Monte Pisanino dell’Alpe Apuana, e dalla parte di ponente libeccio dai contrafforti che scendono dal Monte Gottaro dal Monte Rotondo per Godano, e Malborghetto, dove ha origine la fiumana della Vara , sino al promontorio occidentale del Golfo della Spezia e di là lungo il mare sino alle Cale della Versilia .
In questa stessa Valle pertanto comprendo, oltre le acque che scolano direttamente o indirettamente nella Magra, tutte le vallecole che per breve tragitto scendono in mare dai fianchi meridionali dell’Alpe Apuana. Tali sono quelle della vallecola di Ortonovo mediante il torrente Parmignola, l’altra di Avenza o del Carrione di Carrara, la vallecola del Frigido di Massa Ducale , quella di Montignoso , e l’altra della Versilia, la cui fiumana costituiva anticamente il confine orientale della Lunigiana.
Già all’Articolo SPEZIA fu indicata la popolazione di 50390 abitanti della Lunigiana Sarda, presa nell’anno 1832 e composta di 23 Comunità sotto sei Mandamenti, ai quali popoli sono da aggiungerne tre altri (Carro, e due Carrodani) soettanti alla stessa Valle ed allo stesso Regno Sardo, i quali nell’anno 1832 contavano insieme 1291 abitanti.
Ho indicato la sola popolazione della Lunigiana Sarda, tostochè non conosco qual sia la sua superficie territoriale. Lo stesso debbo dire delle Comunità della Lunigiana Estense, se da queste si vogliano escludere le due Comunità del Ducato di Massa Ducale, che contano un catasto.
Riepilogando pertanto nel seguente Prospetto il numero delle Comunità comprese nella Valle della Magra con la loro popolazione, indico quella dell’anno 1832 per le Comunità del Regno Sardo e del Ducato di Modena e per due del Ducato di Lucca, comprese in tutto o in parte nella Val di Magra.
In quanto alle Comunità del territorio disunito del Granducato, tanto della Lunigiana, come della Versilia è indicata la loro respettiva superficie territoriale e col numero degli abitanti alle solite due epoche del 1833 e 1844.
PROSPETTO della SUPERFICIE TERRITORIALE e della POPOLAZIONE della VALLE DELLA MAGRA, VALLONI e VALLECOLE CONTIGUE negli anni 1833 e 1844 per le Comunità del GRANDUCATO, e nel 1832 per tutte le altre 1. nome del Capoluogo della Comunità: n° 23 Comunità del Regno Sardo indicate all’Articolo SPEZIA, compresi i tre popoli stati ivi tralasciati superficie territoriale in quadrati agrari: ignota abitanti nel 1832: n° 51681 2. nome del Capoluogo della Comunità: Montignoso, nel Ducato di Lucca superficie territoriale in quadrati agrari: ignota abitanti nel 1832: n° 1378 3. nome del Capoluogo della Comunità: Minucciano, nel Ducato di Lucca (per 2/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: ignota abitanti nel 1832: n° 1388 4. nome del Capoluogo della Comunità: Massa Ducale, nel Ducato di Modena superficie territoriale in quadrati agrari: circa 27 miglia geogr.
abitanti nel 1832: n° 11592 5. nome del Capoluogo della Comunità: Carrara, nel Ducato di Modena superficie territoriale in quadrati agrari: circa 20 miglia e 1/3 geogr.
abitanti nel 1832: n° 11517 6. nome del Capoluogo della Comunità: Aulla, nel Ducato di Modena superficie territoriale in quadrati agrari: ignota abitanti nel 1832: n° 4086 7. nome del Capoluogo della Comunità: Fosdinovo, nel Ducato di Modena superficie territoriale in quadrati agrari: ignota abitanti nel 1832: n° 4308 8. nome del Capoluogo della Comunità: Filetto e Villa Franca, nel Ducato di Modena superficie territoriale in quadrati agrari: ignota abitanti nel 1832: n° 3212 9. nome del Capoluogo della Comunità: Mulazzo, nel Ducato di Modena superficie territoriale in quadrati agrari: ignota abitanti nel 1832: n° 2532 10. nome del Capoluogo della Comunità: Rocchetta di Vara, nel Ducato di Modena superficie territoriale in quadrati agrari: ignota abitanti nel 1832: n° 693 11. nome del Capoluogo della Comunità: Tresana e Giovagallo, nel Ducato di Modena superficie territoriale in quadrati agrari: ignota abitanti nel 1832: n° 3151 - TOTALE abitanti nel 1832: n° 95538 Seguono le Comunità del Territorio disunito del GRANDUCATO ivi comprese 1. nome del Capoluogo della Comunità: Albiano superficie territoriale in quadrati agrari: 3520,67 abitanti nel 1833: n° 1051 abitanti nel 1844: n° 1189 2. nome del Capoluogo della Comunità: Bagnone superficie territoriale in quadrati agrari: 18239,88 abitanti nel 1833: n° 5617 abitanti nel 1844: n° 4805 3. nome del Capoluogo della Comunità: Calice superficie territoriale in quadrati agrari: 12326,67 abitanti nel 1833: n° 2732 abitanti nel 1844: n° 3000 4. nome del Capoluogo della Comunità: Caprio superficie territoriale in quadrati agrari: 5492,47 abitanti nel 1833: n° 1155 abitanti nel 1844: n° 1281 5. nome del Capoluogo della Comunità: Casola superficie territoriale in quadrati agrari: 12611,56 abitanti nel 1833: n° 2477 abitanti nel 1844: n° 2573 6. nome del Capoluogo della Comunità: Filattiera superficie territoriale in quadrati agrari: 4260,64 abitanti nel 1833: n° 835 abitanti nel 1844: n° 842 7. nome del Capoluogo della Comunità: Fivizzano superficie territoriale in quadrati agrari: 66575,62 abitanti nel 1833: n° 12672 abitanti nel 1844: n° 13679 8. nome del Capoluogo della Comunità: Groppoli superficie territoriale in quadrati agrari: 2580,37 abitanti nel 1833: n° 712 abitanti nel 1844: n° 727 9. nome del Capoluogo della Comunità: PIETRASANTA, città superficie territoriale in quadrati agrari: 14509,00 abitanti nel 1833: n° 7772 abitanti nel 1844: n° 8893 10. nome del Capoluogo della Comunità: PONTREMOLI, città superficie territoriale in quadrati agrari: 41263,62 abitanti nel 1833: n° 9239 abitanti nel 1844: n° 10165 11. nome del Capoluogo della Comunità: Seravezza superficie territoriale in quadrati agrari: 11619,64 abitanti nel 1833: n° 6027 abitanti nel 1844: n° 6718 12. nome del Capoluogo della Comunità: Stazzema superficie territoriale in quadrati agrari: 22400,40 abitanti nel 1833: n° 5513 abitanti nel 1844: n° 6116 13. nome del Capoluogo della Comunità: Terra Rossa superficie territoriale in quadrati agrari: 5798,12 abitanti nel 1833: n° 406 abitanti nel 1844: n° 1750 14. nome del Capoluogo della Comunità: Zeri superficie territoriale in quadrati agrari: 33446,66 abitanti nel 1833: n° 4068 abitanti nel 1844: n° 4628 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 266145,35 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 60277 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 66366 RECAPITOLAZIONE - Valloni e Vallecole contigue alla Val di Magra spettanti al Regno Sardo Abitanti nel 1832: n° 51681 - Valloni e Vallecole spettanti al Ducato di Lucca Abitanti nel 1832: n° 2766 - Valloni e Vallecole comprese negli Stati Estansi Abitanti nel 1832: n° 41091 - Valloni e Vallecole nel Territorio disunito del Granducato Abitanti nel 1833: n° 60277 - TOTALE abitanti: n° 155815 Dalla presente Ricapitolazione delle Comunità comprese nella Lunigiana, calcolando per ora la superficie territoriale spettante al Granducato, apparisce, che in 266145,35 quadrati, equivalenti a circa 331 e 3/8, dove nel 1833 abitavano 60277 individui, a proporzione di quasi 182 persone per ogni miglio quadrato, mentre nel 1844 essendo la popolazione aumentata di 6089 abitanti, viene a corrispondere quasi a 200 persone per ogni miglio quadrato toscano.
In questa stessa Valle pertanto comprendo, oltre le acque che scolano direttamente o indirettamente nella Magra, tutte le vallecole che per breve tragitto scendono in mare dai fianchi meridionali dell’Alpe Apuana. Tali sono quelle della vallecola di Ortonovo mediante il torrente Parmignola, l’altra di Avenza o del Carrione di Carrara, la vallecola del Frigido di Massa Ducale , quella di Montignoso , e l’altra della Versilia, la cui fiumana costituiva anticamente il confine orientale della Lunigiana.
Già all’Articolo SPEZIA fu indicata la popolazione di 50390 abitanti della Lunigiana Sarda, presa nell’anno 1832 e composta di 23 Comunità sotto sei Mandamenti, ai quali popoli sono da aggiungerne tre altri (Carro, e due Carrodani) soettanti alla stessa Valle ed allo stesso Regno Sardo, i quali nell’anno 1832 contavano insieme 1291 abitanti.
Ho indicato la sola popolazione della Lunigiana Sarda, tostochè non conosco qual sia la sua superficie territoriale. Lo stesso debbo dire delle Comunità della Lunigiana Estense, se da queste si vogliano escludere le due Comunità del Ducato di Massa Ducale, che contano un catasto.
Riepilogando pertanto nel seguente Prospetto il numero delle Comunità comprese nella Valle della Magra con la loro popolazione, indico quella dell’anno 1832 per le Comunità del Regno Sardo e del Ducato di Modena e per due del Ducato di Lucca, comprese in tutto o in parte nella Val di Magra.
In quanto alle Comunità del territorio disunito del Granducato, tanto della Lunigiana, come della Versilia è indicata la loro respettiva superficie territoriale e col numero degli abitanti alle solite due epoche del 1833 e 1844.
PROSPETTO della SUPERFICIE TERRITORIALE e della POPOLAZIONE della VALLE DELLA MAGRA, VALLONI e VALLECOLE CONTIGUE negli anni 1833 e 1844 per le Comunità del GRANDUCATO, e nel 1832 per tutte le altre 1. nome del Capoluogo della Comunità: n° 23 Comunità del Regno Sardo indicate all’Articolo SPEZIA, compresi i tre popoli stati ivi tralasciati superficie territoriale in quadrati agrari: ignota abitanti nel 1832: n° 51681 2. nome del Capoluogo della Comunità: Montignoso, nel Ducato di Lucca superficie territoriale in quadrati agrari: ignota abitanti nel 1832: n° 1378 3. nome del Capoluogo della Comunità: Minucciano, nel Ducato di Lucca (per 2/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: ignota abitanti nel 1832: n° 1388 4. nome del Capoluogo della Comunità: Massa Ducale, nel Ducato di Modena superficie territoriale in quadrati agrari: circa 27 miglia geogr.
abitanti nel 1832: n° 11592 5. nome del Capoluogo della Comunità: Carrara, nel Ducato di Modena superficie territoriale in quadrati agrari: circa 20 miglia e 1/3 geogr.
abitanti nel 1832: n° 11517 6. nome del Capoluogo della Comunità: Aulla, nel Ducato di Modena superficie territoriale in quadrati agrari: ignota abitanti nel 1832: n° 4086 7. nome del Capoluogo della Comunità: Fosdinovo, nel Ducato di Modena superficie territoriale in quadrati agrari: ignota abitanti nel 1832: n° 4308 8. nome del Capoluogo della Comunità: Filetto e Villa Franca, nel Ducato di Modena superficie territoriale in quadrati agrari: ignota abitanti nel 1832: n° 3212 9. nome del Capoluogo della Comunità: Mulazzo, nel Ducato di Modena superficie territoriale in quadrati agrari: ignota abitanti nel 1832: n° 2532 10. nome del Capoluogo della Comunità: Rocchetta di Vara, nel Ducato di Modena superficie territoriale in quadrati agrari: ignota abitanti nel 1832: n° 693 11. nome del Capoluogo della Comunità: Tresana e Giovagallo, nel Ducato di Modena superficie territoriale in quadrati agrari: ignota abitanti nel 1832: n° 3151 - TOTALE abitanti nel 1832: n° 95538 Seguono le Comunità del Territorio disunito del GRANDUCATO ivi comprese 1. nome del Capoluogo della Comunità: Albiano superficie territoriale in quadrati agrari: 3520,67 abitanti nel 1833: n° 1051 abitanti nel 1844: n° 1189 2. nome del Capoluogo della Comunità: Bagnone superficie territoriale in quadrati agrari: 18239,88 abitanti nel 1833: n° 5617 abitanti nel 1844: n° 4805 3. nome del Capoluogo della Comunità: Calice superficie territoriale in quadrati agrari: 12326,67 abitanti nel 1833: n° 2732 abitanti nel 1844: n° 3000 4. nome del Capoluogo della Comunità: Caprio superficie territoriale in quadrati agrari: 5492,47 abitanti nel 1833: n° 1155 abitanti nel 1844: n° 1281 5. nome del Capoluogo della Comunità: Casola superficie territoriale in quadrati agrari: 12611,56 abitanti nel 1833: n° 2477 abitanti nel 1844: n° 2573 6. nome del Capoluogo della Comunità: Filattiera superficie territoriale in quadrati agrari: 4260,64 abitanti nel 1833: n° 835 abitanti nel 1844: n° 842 7. nome del Capoluogo della Comunità: Fivizzano superficie territoriale in quadrati agrari: 66575,62 abitanti nel 1833: n° 12672 abitanti nel 1844: n° 13679 8. nome del Capoluogo della Comunità: Groppoli superficie territoriale in quadrati agrari: 2580,37 abitanti nel 1833: n° 712 abitanti nel 1844: n° 727 9. nome del Capoluogo della Comunità: PIETRASANTA, città superficie territoriale in quadrati agrari: 14509,00 abitanti nel 1833: n° 7772 abitanti nel 1844: n° 8893 10. nome del Capoluogo della Comunità: PONTREMOLI, città superficie territoriale in quadrati agrari: 41263,62 abitanti nel 1833: n° 9239 abitanti nel 1844: n° 10165 11. nome del Capoluogo della Comunità: Seravezza superficie territoriale in quadrati agrari: 11619,64 abitanti nel 1833: n° 6027 abitanti nel 1844: n° 6718 12. nome del Capoluogo della Comunità: Stazzema superficie territoriale in quadrati agrari: 22400,40 abitanti nel 1833: n° 5513 abitanti nel 1844: n° 6116 13. nome del Capoluogo della Comunità: Terra Rossa superficie territoriale in quadrati agrari: 5798,12 abitanti nel 1833: n° 406 abitanti nel 1844: n° 1750 14. nome del Capoluogo della Comunità: Zeri superficie territoriale in quadrati agrari: 33446,66 abitanti nel 1833: n° 4068 abitanti nel 1844: n° 4628 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 266145,35 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 60277 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 66366 RECAPITOLAZIONE - Valloni e Vallecole contigue alla Val di Magra spettanti al Regno Sardo Abitanti nel 1832: n° 51681 - Valloni e Vallecole spettanti al Ducato di Lucca Abitanti nel 1832: n° 2766 - Valloni e Vallecole comprese negli Stati Estansi Abitanti nel 1832: n° 41091 - Valloni e Vallecole nel Territorio disunito del Granducato Abitanti nel 1833: n° 60277 - TOTALE abitanti: n° 155815 Dalla presente Ricapitolazione delle Comunità comprese nella Lunigiana, calcolando per ora la superficie territoriale spettante al Granducato, apparisce, che in 266145,35 quadrati, equivalenti a circa 331 e 3/8, dove nel 1833 abitavano 60277 individui, a proporzione di quasi 182 persone per ogni miglio quadrato, mentre nel 1844 essendo la popolazione aumentata di 6089 abitanti, viene a corrispondere quasi a 200 persone per ogni miglio quadrato toscano.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 653.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track